BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] fucilano sotto gli occhi di moglie e figli un contadino colpevole di essere stato fermato e poi liberato dalla Gestapo: il prezzo della liberazione non può essere che il tradimento e l'offerta di collaborazione. La rappresentazione della disumanità ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] P. il 21 gennaio 1944 portandolo dapprima nella propria sede, poi nelle carceri del Coroneo, dove viene torturato dalla Gestapo, e quindi deportato in Germania il 26 febbraio 1944. La tragica esperienza del lager viene descritta dall'Autore nel ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...