NETANYAHU, Benjamin
Silvia Moretti
Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, [...] si adoperava sulla scena internazionale per sventare l’accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran (poi siglato, dopo una lunga gestazione, nel luglio 2015). Le elezioni del marzo 2015 premiavano il Likud, primo partito con 30 seggi, un risultato che ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] es., ciò si verifica nelle prime quattro settimane dopo la fecondazione, che rappresentano solo 1/9 dell'intera gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un gruppo di cellule apparentemente omogeneo - la massa cellulare interna della blastocisti ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] nel periodo Cretaceo. Partoriscono i piccoli ancora immaturi in quanto, non avendo un utero vero e proprio, durante la gestazione non formano la placenta. I neonati, appena messi alla luce, vengono infilati dalla madre dentro il suo marsupio, una ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] nello stomaco, di reazione alcalina nell'intestino, come avviene nei Selaci vivipari.
Nelle specie vivipare la gestazione s'accompagna a trasformazioni di parecchi organi materni. Queste trasformazioni sono indipendenti dalla presenza della placenta ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] della l. 28.62012, n. 92 si sta rivelando altrettanto intenso e tumultuoso come quello che ha accompagnato la gestazione del provvedimento. Si tratta di un vero diluvio di commenti, spesso affrettati ed ispirati più dalla passione dal tema e ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] o naturale o gestazionale (quella in cui l’embrione è stato impiantato e che ha condotto e portato a termine la gestazione), madre committente o sociale (quella che ha l’obiettivo di conseguire la responsabilità genitoriale e da cui è partito il ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] cane non rinuncia mai a mangiare, quando ne trova.
Il cane è atto alla riproduzione all'età di 10-12 mesi. La durata della gestazione è di 9 settimane. Il numero dei cuccioli è spesso limitato a uno o due nelle piccole razze, con un massimo di 4 0 5 ...
Leggi Tutto
Wieschaus, Eric Francis
Ester De Stefano
Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] organismi, compreso l'uomo. Mutazioni di questi geni sono responsabili, nell'uomo, di aborti spontanei nelle prime fasi di gestazione e di circa il 40% delle malformazioni congenite. W. è autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra cui: A ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 (riforma sulla cui gestazione O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa; né mancano, nella sua produzione, anche saggi storici, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] è la sola potenza divina in grado di assicurare, contro ogni minaccia, l’equilibrio dell’universo. Dopo una lunga fase di gestazione, conflitti e guerre intestine, il mondo degli dèi, e con esso quello degli uomini, trova infine una sua stabilità ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...