Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il XIX secolo in capo al quale si è arrivati al nostro punto di svolta, non è concepibile senza la gestazione delle grandi isolate scoperte del secolo precedente, derivanti dall'aprirsi alla mentalità galileiana, copernicana e harveyana di biologi e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] i barbari nel poema epico La Italia liberata da Gotthi, pubblicato da Trissino tra il 1547 e il 1548 dopo lunga gestazione.
Il nobile vicentino, uomo di lettere e d’azione (scrisse un trattato di architettura e propose una unificazione europea di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Manganelli o Edoardo Sanguineti. Il suo esordio come romanziere è invece La ferita dell’aprile (cit.) che, dopo lunga gestazione, apparve nel 1963 per Mondadori nella collana «Il Tornasole» di Niccolò Gallo e Vittorio Sereni, con l’assistenza ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] da allora hanno fortemente caratterizzato il suo percorso di studi e ricerche.
Storia della disciplina
La fase di gestazione
L'etnostoria si afferma negli anni quaranta sulla scia di ricerche storiche ed etnologiche sulle popolazioni aborigene dell ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] lunga storia del cambiamento delle regole dell’antico pubblico impiego. Forse solo la legge quadro del 1983 ebbe un tempo di gestazione più lungo: ma si trattava di un processo di trasformazione che andava avanti dagli anni ’60 e che ancora non aveva ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] ) in linee cellulari embrionali. La mancanza di questo enzima provocava la morte degli embrioni prima del decimo giorno di gestazione; inoltre, negli embrioni mutanti, le due copie del gene H19 risultavano attive mentre entrambe le copie di Igf2 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] la madre, la zia, non di rado anche la suocera. E dopo Fluvonia, la dea che ha bloccato il flusso mestruale per tutta la gestazione, e Alemona, che si è occupata di far crescere e alimentare (alere) il feto, è ora il tempo di invocare le numerose ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] ; una volta nato, desiderarono che non funzionasse. La legge n. 23, approvata dopo anni di lenta e contrastata gestazione, fu un compromesso tra due progetti, d'iniziativa parlamentare l'uno, governativo l'altro, contrastanti tra loro soprattutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] . Tuttavia per poter capire l'emergere e la genesi di queste tradizioni concettuali occorre ricordare due eventi cruciali, che in gestazione nel corso dell'VIII sec. vedranno la luce nel secolo successivo; ci riferiamo alla diffusione, che non è una ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] unico ebbe una genesi complessa: nel 1956 Togni aveva letto il «frammento» di Trakl (Blaubart: ein Puppenspiel, 1910), ma la gestazione della partitura avvenne solo tra il 1972 e il 1975. L’opera fu rappresentata con successo, in prima assoluta, il ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...