VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] presenta ottave di 36 tasti su due manuali (con cinque tasti per intonazioni sostitutive): il lungo periodo di gestazione deve aver raffinato l’idea originale.
La prima testimonianza dello stato ecclesiastico di Vicentino risale ai citati Madrigali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] tutta la riflessione teorica di Jean Bodin, e anzi il campo concettuale costituito da questa idea dominante in gestazione è il luogo ove maggiormente si sviluppa il suo dialogo implicito o esplicito con Machiavelli”. Possiamo assumere Machiavelli ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] , l'iconografia relativa, che inizia sostanzialmente con l'età classica, non si è stabilita attraverso una lunga gestazione ed elaborazione. Da rilevare come non esistano documenti iconografici diversi dalle statue di culto o dalle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] ’Avanti! e su altri periodici, il M. elaborò alcune conclusioni che avrebbero avuto un ruolo nella gestazione del sindacalismo rivoluzionario e che, successivamente, transitarono almeno in parte nella definizione della linea politica rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] Benedetto rifuse la campana «della Morte» del duomo di Reggio, occupandosi di realizzare quella nuova, che tuttavia ebbe problemi di gestazione, e fu da lui ultimata nel 1568; Monducci - Nironi, 1984, p. 126). Nel 1536 s’impegnò in lavori di doratura ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] Ilpalazzo ducale di Modena..., a c. di A. Biondi, Modena 1987, pp. 74, 218), il che suggerisce la possibilità di una gestazione piuttosto lunga e laboriosa, almeno per le stampe sulla vita di Francesco I, in ogni caso anteriori al 1659, anno dell ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] della loro presenza fisica attraverso cui si concretizza il testo. Di due anni successivo è il primo lungometraggio, la cui gestazione risale alla fine degli anni Cinquanta, Chronik der Anna Magdalena Bach, basato sul Necrologio redatto da K.Ph.E ...
Leggi Tutto
Fisica
(Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il [...] necessità di determinate ‘condizioni’ (nutrimento, clima, farmaci) in vista della salute, o di determinati ‘eventi’ (fecondazione, gestazione, sviluppo) in vista della riproduzione (II, 9). Nel lib. III, Aristotele definisce il movimento (inteso come ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] concezione di Maria Vergine. L'affermazione che Maria non fu liberata dal peccato originale prima della nascita, nel corso della gestazione, ma ne fu preservata immune fin dal primo istante del suo concepimento, per quanto fondata su una tradizionale ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] altra estremità. Un ulteriore allungamento della regione della testa porta, tra la quarta e la quinta settimana di gestazione, alla differenziazione della regione branchiale. Negli embrioni umani, come in altri Mammiferi, la prima divisione tra testa ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...