Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] regioni dell’impero romano a partire dall’anno 46 a.C, era nato da assunti astronomici validi al momento della sua gestazione e messa in opera. La formulazione del nuovo calendario adottava un anno di 365 giorni suddiviso in due cicli a svolgimento ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] dolcezza al cuore, / Che ’ntender non la può, chi non la prova». Da una lettera di Querci si apprendono la lunga gestazione del quadro (10 disegni e 4 bozzetti) e lo sforzo dell’artista di tradurre sulla tela «quella Beatrice dalle cui labbra si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , ma non un errore. Certamente molte tecnologie che poi caratterizzeranno la seconda metà del XX secolo, sono già in gestazione prima della guerra, ma è il conflitto a permettere una accelerazione negli investimenti e nello sforzo di innovazione tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] dal sogno. Si è molto parlato dell’influsso di Wagner sull’unica opera che Debussy porta a termine dopo una lunga gestazione, il Pelléas et Mélisande (1893-1902) tratto dalla pièce di Maeterlinck. Ed è dimostrato che l’uso di temi ricorrenti qualcosa ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] sviluppo embrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla quarta settimana di gestazione; nella quinta settimana sono evidenti gli abbozzi cartilaginei delle future ossa. All'ottava settimana, i modelli cartilaginei ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] l'80% delle donne) soprattutto al mattino; molto più rara è la loro persistenza nelle fasi ulteriori della gestazione, ove il vomito può assumere carattere di incoercibilità (iperemesi gravidica), così da provocare disidratazione nella madre e da ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] letteraria tedesca da un rapido e intenso sviluppo del senso di autonomia di fronte al classicismo francese, il vero periodo di gestazione del R. in Germania fu quello dello Sturm und Drang, per il quale la vita divenne un campo senza confini aperto ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] si ripeta nel futuro. In queste ipotesi si trascurano elementi assai importanti, quali la lunghezza del periodo di gestazione dei beni capitali, la volatilità delle aspettative, la disponibilità dei fondi necessarî per finanziare l'investimento. La ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] tempo (Puglia: l. reg. 12 apr. 1979 nr. 21; Piemonte: l. reg. 28 ag. 1978 nr. 58) o hanno avuto una lunga gestazione, che si è sviluppata nel corso degli anni Settanta (Toscana: l. reg. 4 dic. 1980 nr. 89).
È interessante, anche per ricostruire un ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] tempo del giubileo" -, il suo tema dominante, che era la "discordia" fra i Cerchi e i Donati, scoppiata appunto, dopo lunga gestazione, nel 1300, la "sera di calendi maggio ..., che è il rinovamento della primavera" (I, 22). Dove è da osservare che ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...