Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] contenuti della precedente, Cournot espunse tutte le formule matematiche. Con questo silenzio si chiuse la prima fase di gestazione del concetto di equilibrio, ma ormai erano stati gettati i semi di un progetto scientifico che continuò a sopravvivere ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , pronta per essere resa di pubblico dominio, cioè "pubblicata". Il Ravignani voleva solo fare sapere a tutti che era in gestazione una cronaca finalmente degna del passato, e del presente, della città, e che ad essa attendeva il doge in persona ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di anni interi, fa arguire un numero ben maggiore di corrispondenti, nonché di lettere ai corrispondenti noti.
Nei tempi della gestazione del poema erano giunti dall’Italia segnali positivi. Il 20 dic. 1621 il nipote Chiaro inviò buone nuove da Roma ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 'malata' tra i sessi sarebbe in un'utopica rivoluzione sociale che dovrebbe costruire un'umanità androgina, liberata dalla gestazione e dall'handicap della maternità che genera squilibri di potere.Questa prospettiva è in netta antitesi con la ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Le lungaggini e i ritardi nella conduzione dei lavori nella Camera degli sposi furono certo determinate dalla laboriosa gestazione dell’opera – di carattere sostanzialmente nuovo, non solo per il M. – e soprattutto dalla meticolosa tecnica esecutiva ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] negare, tramite la PMA, non solo i limiti connessi alla propria età anagrafica, ma quelli generalmente connessi a ogni gestazione in generale: l'artificialità entra nella sua gravidanza non solo come mero momento di avvio di un processo naturale, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e l’immaginifico Frammento sugli odori (1766, t. I, foglio IV); quindi il capolavoro, Dei delitti e delle pene, in gestazione dagli inizi del 1763 entro la cornice dell’Accademia dei Pugni, attentamente rivisto da Pietro Verri, che ebbe parte nella ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] di attuazione del codice dei contratti pubblici, di cui al d.P.R. 5.10.2010, n. 2078, adottato all’esito di una travagliata gestazione, ed entrato in vigore l’8.6.2011.
La focalizzazione
Il titolo III della parte II del d.P.R. n. 207/2010, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] libri dell’architettura. Oggetto di numerose riedizioni, il trattato di architettura vede la luce nel 1570 dopo una lunga gestazione. Oltre a riprendere gli argomenti divenuti consueti dopo gli scritti di Sebastiano Serlio e Jacopo Barozzi, il testo ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Sestri Ponente affidò a Venzano, senza concorso e all’unanimità, il proprio monumento ai caduti; dopo lunga e travagliata gestazione, dovuta a diatribe sulla collocazione, per cui gli vennero chieste modifiche (e mentre in parallelo sempre a Sestri ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...