MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] , Venezia, Londra, dall’ottico milanese P. Patroni, dal veneziano D. Selucci e dal londinese E. Scarlet.
Dopo una gestazione decennale, celebrò il proprio successo professionale e scientifico pubblicando, in un sontuoso volume in folio illustrato, la ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] di cui la carta del Giappone fu un saggio. La prima stesura del manoscritto riporta la data del 1590, ma la gestazione dell’opera nel suo complesso era iniziata cinque anni avanti. Innanzitutto venne redatto il terzo libro, poiché a esso rimandano il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] Filippo e Giacomo di Ammiana, di erigere in città un nuovo convento riformato dedicato al Corpus Domini, sostenendone la gestazione iniziale (conclusasi nel 1375 con l’erezione ufficiale del piccolo complesso conventuale, presso la chiesa di S. Lucia ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] adottato dal Nausea come testo base per un corso di latino tenuto presso l'Università di Padova.
Pare inoltre che nella gestazione della stampa per i tipi del L. di alcune opere del Nausea, in particolare i Praeludia (settembre 1525), sia possibile ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] medico internazionale di Berlino nel 1890, che consente di dilatare a sufficienza il collo dell'utero in qualsiasi periodo della gestazione e, nei casi di placenta previa, evita il taglio cesareo e le frequenti lesioni della vagina.
Sempre in campo ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] von Trier si rivela maestro nel raggiungere e scuotere violentemente l'emotività dello spettatore.
La sceneggiatura ha avuto una lunga gestazione, in particolare il peso delle scene erotiche è stato via via ridotto. Breaking the Waves è girato con la ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] cavità secondaria del corpo, che si sviluppa all'interno del mesoderma embrionale intorno alla 3ª settimana di gestazione, si suddivide inizialmente in cavità peritoneale e cavità pericardica, tramite dei setti trasversi comunicanti attraverso canali ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] in una lettera inviata da Parigi a S. Sciugliaga nel 1764, riflettendo sul fatto che il servitore delle sue commedie in gestazione deve essere giovane d'abilità, e capace di sostenere il Comico, e la passione" non essendo necessario che lo stesso sia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] delle Chiese. Nel 1984 è iniziata la seconda fase del dialogo, imperniato sulla C.: il documento comune, la cui gestazione è risultata particolarmente difficile, è stato pubblicato nel 1991 con il titolo: Towards a common understanding of the Church ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Il numero normale degli arieti per 100 femmine, quando si vuole assicurare un'alta fecondità, è di 4-6. La durata della gestazione è un po' minore di quella della capra (circa 145 giorni), e il parto avviene, in genere, senza complicazioni. L'agnello ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...