MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] magiche, nella pesca, nella caccia al cervo, in viaggi pericolosi in barca, nell'esecuzione d'ogni lavoro, nei casi di gestazione, in occasione di ferite, malattie e simili. Essi sono dei veri eroi salvatori (Heilbringer), tanto più che le invenzioni ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] fisiologiche varie (individualità, costituzione, età); di natura fisiologica (periodo colostrale, lattazione senza gestazione, castrazione, periodo dei calori, ecc.); di natura mesologica (variazioni stagionali, giornaliere, influenze atmosferiche ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] quali sarebbero stati inconcepibili in un sistema automaticamente in equilibrio, e che hanno avuto una lunga e lenta gestazione, culminata con il sistema, odierno, delle compensazioni internazionali.
Ne ricordiamo in breve la storia evolutiva, perché ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] non avendo potuto portare a compimento la propria creatura, viene cucito nella coscia del padre per il restante periodo della gestazione: v. su ciò dioniso). Zeus abbatte allora i Titani col fulmine; e dalle loro ceneri nasce una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] , stenosi intestinale), come anche malattie generali o di vicinanza (tubercolosi, affezioni del fegato, peritoniti acute e subacute, gestazione, lesioni del mediastino, ecc.).
Il sintomo più costante è dato da una modesta distensione della fossa del ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] a danni subiti dal feto nel corso della vita intrauterina durante il periodo precedente la dodicesima settimana di gestazione.
Il danno fondamentale colpisce il timo (v. DiGeorge, 1968); tale organo (derivato dall'epitelio endodermico della terza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storica sarebbe stato il Dizionario del Risorgimento nazionale da lui coordinato e pubblicato in quattro volumi – dopo una lunga gestazione – fra il 1930 e il 1937 (Pertici 2006).
Significati più generali ha anche la sua vicenda accademica: nel 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e dell’intensità, anche culturale, di una società in piena espansione materiale e morale, nella quale l’Umanesimo in gestazione è ancora soltanto un’aurorale potenzialità, che solo più tardi sarà riconosciuta come una propria vocazione.
Una nuova ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’ con i famigerati braghettoni i brani che più si prestavano ad accuse e strumentalizzazioni ipocrite100.
I tempi lunghi di gestazione e messa in opera del Giudizio spiegano la profonda evoluzione stilistica che lo attraversa, pur nella sua suprema ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] un carico di 150 tonnellate. Il progetto, partito con grandi ambizioni nel lontano 1999, ha però visto una gestazione alquanto travagliata e la consegna del primo velivolo, inizialmente prevista entro la metà del 2006, è avvenuta con circa ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...