MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico Federico Chabod, che seguì M. nella lunga gestazione che portò, dopo sette anni di ricerche tra Napoli (dove fu nuovamente borsista all’Istituto nel 1952), Bologna ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] tempo, rende comprensibile la paura di procreare creature mostruose che spesso ha accompagnato e accompagna tuttora il periodo della gestazione e del parto. Anticamente, molto più di oggi, si viveva con grande timore e trepidazione questo momento ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] la paternità dello scritto. Tuttavia, il lavoro filologico condotto a più riprese sul ricco dossier manoscritto relativo alla gestazione dell'opera ha chiarito come sia da riconoscere a Galilei la responsabilità prima della sua ideazione, oltre al ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] il plauso generale e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini.
Il dipinto aveva avuto una lunga gestazione (1885-88) e fu in seguito suddiviso dallo stesso Sartorio in quattro parti, di cui una dispersa (le altre si trovano ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] didattico sulle buone maniere indirizzato ai giovani allievi; cfr. Il “Carme giovanile”, 1980). Si è ipotizzato che la gestazione dell’opera grammaticale debba risalire agli anni del magistero a Veroli (Pecci, 1912, p. 31), mentre la sua stampa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Levi, Luisa (Firenze 1933), romanzo "di vita interiore", come egli stesso lo definì, la cui lunga e tormentata gestazione (lo chiamava "incredibile e lunghigenerata creatura") lo aveva occupato per cinque anni (era già annunciato in una lettera a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] , generato da una mortale, Semele, ma "ri-nato" immortale da Zeus, nella cui coscia aveva completato la sua gestazione, un dio questo dalle infinite trasformazioni, legato al vino, all’estasi, al teatro; infine Eracle, figlio della mortale Alcmena ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] della sera, La Lettura; ma Vita - tale il titolo del periodico diretto da Foà e redatto dal G. - se ebbe gestazione lunga fu poi di brevissima durata (due soli numeri, usciti nel marzo-aprile 1920).
Non scoraggiato da questo insuccesso, alla fine ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , Galleria nazionale d’arte moderna) e la sperimentazione in atto sui soggetti contemporanei furono alla base della lunga gestazione del Corradino di Svevia che ascolta la condanna a morte, il dipinto commissionato a Sarri dal re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] alcuni dei più importanti scultori italiani del momento, da Lorenzo Bartolini a Giuseppe Gaggini (Sborgi, 1983-1985). La gestazione del Colombo fu elaborata e tormentata: soltanto nel gennaio del 1851 il marmo venne presentato a Genova, con forte ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...