VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] che lo indusse a spostare lo sguardo dal Sette-Ottocento al Cinque-Seicento, in particolare al lungo processo di gestazione della rivoluzione napoletana del 1647-48. Nacquero così i saggi preparatori che lo portarono alla Rivolta antispagnola a ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , che in un centinaio di pagine ricostruiva la storia romana di questa località carnica (1741, pp. 274-370).
Dopo una lunga gestazione (sulla base di una lettera di A. Zanon, sembra che l'opera fosse sostanzialmente pronta nel 1738), nel 1749 uscì a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] della nuova Camera di commercio di Roma, istituita l’8 luglio 1831 al termine di una lunga gestazione: il progetto originario presentato nel 1825 dalla Congregazione economica – focalizzato in particolare sulla regolamentazione del mercato borsistico ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] monumentale polittico («yconam magnam») dell’altare maggiore della chiesa della Madonna del Monte Carmelo. Il polittico, dalla lunga gestazione, in seguito smembrato, constava in origine di nove pezzi; la sua esecuzione rimonta al 1514, quando furono ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] ascrivere anche all’Accademia Fiorentina, ma la cosa non ebbe esito (Bini, 1962, pp. 433 s.).
A seguito di una lunga gestazione, alla fine del 1700 Neri pubblicò a Lucca per i tipi di Domenico Ciuffetti il Saggio di rime amorose, sacre ed eroiche e ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] passò nel 1861 all’Esposizione nazionale di Firenze e, con altri studi del medesimo soggetto, che ebbe una gestazione assai lunga e fu trovato ultimato solamente alla morte del pittore, segnò appena il percorso espositivo del sandrighese oltre ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] al teatro lirico di Milano e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, ebbe uno straordinario successo.
Per la sua laboriosa gestazione Pastrone seppe individuare i migliori talenti: il catalano Segundo de Chomón, all’Itala dal febbraio 1912, per gli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] ordinaria. Il testo, che Piccolomini afferma di aver iniziato a scrivere nel biennio 1576-77, ebbe effettivamente una gestazione lunga e complessa, come testimonia il ritrovamento di una prima stesura, scartafaccio di quella definitiva: si tratta del ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] giovane inusicista, dotato maggiormente nell'espressione di una gamma di affetti intimi e sentimentali.
L'opera ebbe una gestazione lunga e tormentata. 1 programmi di Sonzogno, che ne prevedevano la prima rappresentazione per la primavera del 1914 ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] musica una sua passione costante e continua). Tornato stabilmente in Italia, diede finalmente alle stampe dopo una lunghissima gestazione e una stesura molto complessa, ricca di modifiche e ripensamenti, quella che resta la sua opera principale: la ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...