LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , a favore di tutte le lavoratrici madri, comprese le lavoratrici a domicilio, il divieto di licenziamento dall'inizio del periodo di gestazione fino al compimento di un anno di età del bambino, salvi i casi di colpa grave costituenti giusta causa di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] la metà del periodo di gravidanza e viene riassorbito verso il settimo mese. Il corpo luteo è indispensabile alla gestazione e provoca nella mucosa uterina i cambiamenti preparatorî per l'impianto dell'uovo fecondato (fase premestruale dei primati) e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] la vita fuori dell'utero materno, si argomenta dall'integrità degli organi e dalla decorrenza di un periodo minimo di gestazione uterina (180 giorni secondo il nostro codice, art. 160); la vitalità si presume sino a prova contraria, quando è ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] si hanno dalle ricerche di S. Ranzi su varie specie ovipare, ovovivipare e vivipare e le corrispondenti forme di gestazione: così nelle ovovivipare e nelle vivipare, le sostanze organiche sono assunte dalla madre e il contenuto del liquido uterino ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] si sviluppino più o meno a lungo o più o meno completamente nell'utero. E infatti vediamo che i Mammiferi a lunga gestazione partoriscono di solito uno o due piccoli, ma bene sviluppati e pronti a nutrirsi facilmente subito dopo nati: come p. es. i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e la piena esplicazione del nuovo spirito e della nuova cultura nel secolo detto, appunto, dell’Umanesimo. Quella incubazione e gestazione erano state già largamente espresse nell’attività di Francesco Petrarca e del Boccaccio, con i quali non è un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] trascorso il quale prevalgono le destinazioni europee. Le deviazioni dalla norma sono dovute, da una parte, alla fase di gestazione dell'emigrazione italiana (1876-1886: prevalenza dell'Europa) e al massiccio assorbimento degli Stati Uniti tra 1901 e ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , tre lingue autonome: il serbo, il croato e il bosniaco (e una quarta, forse, è in via di gestazione: il montenegrino), tutte per altro reciprocamente intercomprensibili ma volutamente ‘distanziate’ per mere ragioni di ordine politico, e quindi per ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] e universali, cui le diverse discipline sono tenute a uniformarsi ‒ può dunque credibilmente collocare la sua felice gestazione all'epoca della prima rivoluzione industriale, i cui effetti economici e sociali scardinarono sistemi di vita secolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] di Urbano VIII (Maffeo Barberini), destinatario della dedica, estimatore dello scienziato e uomo di vasta cultura.
Dopo una lunga gestazione e al termine di un faticoso iter per ottenere l’imprimatur Galilei pubblica, nel 1632, il Dialogo sopra i due ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...