Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dei neuroni dell'epitelio neuronale determina la posizione tangenziale finale della cellula nella neocorteccia matura. Nei 265 giorni di gestazione dell'essere umano, la neurogenesi inizia intorno al 40° giorno e termina intorno al 120°. I neuroni di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] a un andamento ciclico degli investimenti e del reddito.Indivisibilità e alta intensità di capitale comportano in genere una lunga gestazione prima che il progetto sia messo a punto e poi realizzato. Questo rende le decisioni in materia in qualche ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione», mediante un’insolita tecnica normativa. Anche per la contratta gestazione parlamentare, l’articolato enuncia presupposti, aliquote e franchigie escluse da prelievo (art. 2, co. 47 e ss ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] Plut. apud Stob., Flor., LXIII, 34 e Ael., Var. hist., XIV, 47). Giudizio tanto più affinato, d'altronde, nella lenta gestazione che il rapporto col materiale impone alla fase esecutiva (Dio Chrys., XII, 69 ss.; Plut., Mor., 94F, 452F; Per., XIII, 2 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] una lunga lettera, lodando (con qualche marginale riserva) il Natal di Amore e mettendolo nel contempo a parte della gestazione dell’Adone (cfr. Marino, 1966, pp. 292-294). Tra la sessantina di letterati, ecclesiastici e nobili menzionati nella ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] che Pulci compone veri e propri scritti su commissione, come la Giostra, poemetto in ottave che conobbe una lunghissima gestazione, celebrante la giostra vinta da Lorenzo nel 1469. Un interessante documento appartenente a questa stagione è il codice ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] in Italia.
L’opera, oggi collocata in una nicchia nel parco della villa Belgiojoso Bonaparte a Milano, ebbe una lunga gestazione, a partire da una fontana per la residenza di Rose a Döhlau, sviluppata nel gruppo dei Beventi presentato nel 1906 alla ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] ruolo fondamentale nella rilevazione, valutazione, coordinamento delle risposte comportamentali ai segnali di pericolo e nella gestazione e fissazione dei ricordi legati a un’esperienza paurosa e soprattutto nell’arricchimento di contenuto emozionale ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , in alternanza con R. Strauss.
Il 10 ag. 1918 presentò al Colón la sua seconda opera, al termine di una lunga gestazione, ribattezzata Jacquerie (Donaudy) per volere di W. Mocchi, il quale scelse un cast prestigioso (Ninon Vallin, A. Pertile, L ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] dicembre 1732, anche se la relazione reca la data del 1° maggio 1733 (ibid., 634, pp. 73-91). L’istruzione ebbe una gestazione più complessa del solito, con un rinvio dagli Anziani all’Offizio sopra le differenze e anche a una commissione ad hoc. Vi ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...