REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] fino alla rottura.
Nel 1958 fu eletto alla Camera nel collegio di Ancona e partecipò quindi da parlamentare alla fase di gestazione del centro-sinistra, che durò per l’intera terza legislatura (1958-63). Fu primo firmatario della proposta di legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] antiromanistici, si diffuse in Italia alla fine del Settecento tra le repubbliche giacobine. Solo dopo una lunga e difficile gestazione, nel 1804 il Codice Napoleonico viene alla luce con un nuovo testo che, secondo il consigliere di Stato e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] suo successore in concistoro fu Carlo Borromeo (ibid. 16, 27), dopo che, con velocità sorprendente, soprattutto se paragonata alla lenta gestazione della nomina, ebbe preso tutti gli ordini, tra il 13 febbraio e il 7 maggio 1564 (a tal fine aveva ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di studioso altro non sia stato che l'appariscente manifestarsi di una lunga e angosciosa crisi spirituale la cui gestazione ebbe inizio negli anni del seminario Pio romano. Cosicché la critica storica, pur suddividendo in tre filoni fondamentali gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] si producono nell’immediato dopoguerra – si pensi al massacro delle popolazioni armene e greche che accompagna la difficile gestazione del nuovo Stato turco – anche in ragione del complesso mosaico interetnico e intraetnico col quale deve misurarsi l ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] con un testo non solo ampliato, ma profondamente mutato, sia per quanto riguarda la struttura narrativa sia per lo stile. Gestazione complessa, quindi, e vissuta in un clima denso di polemiche e asprezze, in linea con le atmosfere di accademia. Se ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] nella letteratura umoristica perché mai sfruttata in Italia e annunciata anche sul Resto del Carlino del 31 gennaio 1914, subì una lunga gestazione fatta d’indugi, ritardi e promesse tra il 1913 e la fine del 1916, ma non fu mai portata a termine da ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] dapprima della placenta materna, poi di quella fetale; l'evoluzione delle cosiddette ghiandole otricolari, o uterine, durante la gestazione e dopo il parto, tale da non consentirne l'interpretazione come veri e propri organi ghiandolari; l'invasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] a Medea di Adriano Guarnieri, andata in scena al Palafenice di Venezia nell’autunno 2002 dopo una lunghissima gestazione. La tenebrosa figura della protagonista è qui interpretata da tre cantanti, ognuna delle quali sembra impersonare uno degli ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] cronologiche all'interno di una fabbrica che senza dubbio (come paiono indicare alcune cesure nella muratura) ebbe gestazione complessa e forse non completamente unitaria (Caramel, 1984).
Bibliografia
Fonti:
G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...