Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] il sistema nervoso e per il rene, per cui ne va escluso l’uso nei primi anni di vita, in gestazione, in allattamento, in caso di insufficienza epatica e renale. L’intossicazione da santonina (santonismo) è caratterizzata prevalentemente da disturbi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] archeologico come quello di Akrotiri nell’isola di Thera (Santorini) rappresentano tuttavia la fase finale di un lungo periodo di gestazione che dura per tutta l’età del Bronzo e trova le sue radici nel Neolitico.
Lo sviluppo di questo mondo deve ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite. Il m. si può in misura significativa prevenire in gravidanza con la somministrazione di acido folico entro la sesta settimana di gestazione. La cura di questo difetto del tubo neurale è chirurgica. ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] e postbellica esperienza e materia ai saggi raccolti in Civilisation on Trial (Oxford 1948) e agli ultimi volumi tuttavia in gestazione di A Study of History (Oxford 1934 segg.; finora 6 voll., riassunti in uno, pubblicato a Oxford nel 1947, da ...
Leggi Tutto
GMELIN, Leopold
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 2 agosto 1788, morto a Heidelberg il 13 aprile 1853. Insegnò chimica e medicina nell'università di Heidelberg, dal 1814 al 1851; [...]
Ciò rappresentò per la scienza un regresso perché, data l'innegabile autorità del G. e della sua scuola, ostacolò la laboriosa gestazione della teoria atomica molecolare che pure ormai per opera di A. Laurent e Ch. Fr. Gerhard era arrivata a un buon ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] scusa con la terra prima di fenderla con la zappa, perché essa accetti questa ferita senza collera e vegli sulla segreta gestazione del seme che egli le affida in nome del perpetuarsi della vita.
Il taglialegna non abbatterà mai un albero senza aver ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. Sia la t. umana sia quella degli animali possono decorrere in forme del [...] è di particolare importanza in gravidanza, dato che la negatività di IgM deve rimanere tale per tutta la gestazione, mentre la positivizzazione richiede interventi terapeutici immediati: nel caso in cui una donna dovesse essere contagiata durante la ...
Leggi Tutto
Bergonzoni, Alessandro
Bergonzóni, Alessandro. – Attore, autore e artista (n. Bologna 1958). La comicità è il filo conduttore della sua creazione artistica e la chiave di accesso alle sfaccettature della [...] Nel 1997 è uscito Silences – il teatro di Alessandro Bergonzoni, una raccolta dei suoi testi teatrali. Dopo lunga gestazione ha presentato lo spettacolo Predisporsi al micidiale (2004), e nel 2005, continuando la sua decennale attività di narratore ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] critica.
Si trattava del primo nucleo del romanzo che sarebbe poi apparso in edizione definitiva nel 1975, dopo una gestazione durata quindici anni, con il titolo Horcynus Orca. Intorno al racconto del ritorno in Sicilia del marinaio 'Ndrja Cambria ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] , a terra si muovono con maggiore difficoltà. Durante l’epoca degli amori emettono vocalizzazioni simili a ruggiti. Dopo una gestazione di 11 mesi partoriscono in genere un solo piccolo. Abitano le coste dei mari artici, freddi e temperati; alcune ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...