SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ’Enciclopedia Italiana (uscita postuma nel 1935), affiancandosi alla produzione diplomatica conclusa con i due volumi, di lunghissima gestazione, del Codice diplomatico longobardo (I, 1929; II, 1933). I primi contributi paleografici sono del 1906: un ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] invece il trattato sullo squadro agrimensorio, utilissimo strumento per la misura delle superfici dei terreni. Lo scritto ebbe una lunga gestazione e forse all’inizio fu pensato come capitolo di un vasto testo di geometria pratica di cui è rimasto l ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] già alla Seconda parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di gestazione (Venezia, Scotto, 1564), con in calce tredici prediche del Florimonte.
Il F. lasciò Bologna per la sua diocesi il ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] la variabilità della luce e delle situazioni umane con la tecnica divisionista che richiedeva invece una laboriosa e lunga gestazione. Il tema, come quello degli ospiti del Pio Albergo Trivulzio, è apertamente sociale e il titolo rimanda al duro ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , a Piacenza e nel Veneto, dove esaminò soprattutto le opere del Correggio e del Pordenone. Complessa fu anche la gestazione dei grandi cartoni preparatori, per cui solo nel 1833 egli s'accinse a porre mano agli affreschi, interrompendo il lavoro ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] una prova ulteriore; il M. ottenne la commissione nel 1958 e la porta fu inaugurata nel 1965. La lunga gestazione dell’opera costituì una sorta di percorso di ricerca parallelo, ma spesso intrecciato, alla produzione scultorea non religiosa. Il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] rilievo pratico. Il permanere di pregiudiziali astensioniste e antiparlamentari rendeva infatti ben difficile il processo di gestazione di una moderna struttura organizzativa di tipo partitico, quale era quella che in quegli stessi giorni stava ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] sollecitò il G. a dare continue relazioni preliminari sui risultati delle campagne di scavo e, soltanto dopo una lunga gestazione, i risultati critici del suo lavoro furono raccolti in due ampie monografie pubblicate a distanza di vent'anni l'una ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] la possibilità (praticata quest'unica volta) di associare alla pittura il genere "basso" della caricatura. Il progetto ebbe una lunga gestazione e vide la luce solo nel 1918 (la collaborazione con l'amico Formiggini si protrasse fino al 1938, anno in ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] popolari, e via enumerando.
L’ultima fase dell’attività di Zingarelli fu però in prevalenza assorbita dalla laboriosa gestazione dell’opera che più di ogni altra è rimasta indissolubilmente legata al suo nome: il Vocabolario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...