STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] una lunga lettera, lodando (con qualche marginale riserva) il Natal di Amore e mettendolo nel contempo a parte della gestazione dell’Adone (cfr. Marino, 1966, pp. 292-294). Tra la sessantina di letterati, ecclesiastici e nobili menzionati nella ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] che Pulci compone veri e propri scritti su commissione, come la Giostra, poemetto in ottave che conobbe una lunghissima gestazione, celebrante la giostra vinta da Lorenzo nel 1469. Un interessante documento appartenente a questa stagione è il codice ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] in Italia.
L’opera, oggi collocata in una nicchia nel parco della villa Belgiojoso Bonaparte a Milano, ebbe una lunga gestazione, a partire da una fontana per la residenza di Rose a Döhlau, sviluppata nel gruppo dei Beventi presentato nel 1906 alla ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , in alternanza con R. Strauss.
Il 10 ag. 1918 presentò al Colón la sua seconda opera, al termine di una lunga gestazione, ribattezzata Jacquerie (Donaudy) per volere di W. Mocchi, il quale scelse un cast prestigioso (Ninon Vallin, A. Pertile, L ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] dicembre 1732, anche se la relazione reca la data del 1° maggio 1733 (ibid., 634, pp. 73-91). L’istruzione ebbe una gestazione più complessa del solito, con un rinvio dagli Anziani all’Offizio sopra le differenze e anche a una commissione ad hoc. Vi ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] eletto alla Camera, ove sarebbe stato rieletto nel 1968, nel 1972 e nel 1976.
Quando, dopo una lunga e complessa gestazione, si giunse alla costituzione del primo governo organico di centro-sinistra guidato da Aldo Moro, nel dicembre del 1963, toccò ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , pp. 93-110), per giungere, fra il 1849 e il 1851, all'edizione di due importanti raccolte di documenti, da tempo in gestazione, dedicate l'una alle relazioni fra Avignone e i Comuni italiani nel Trecento e l'altra alla storia militare italiana fra ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] al culmine del suo periodo missionario, anche quello catechetico, come dimostra una sua opera, La Manna dell’anima, la cui gestazione avvenne in quattro parti, uscite fra il 1673 e il 1680 in diversi luoghi di pubblicazione (Bologna, Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] all’Agricoltura, Arturo Marescalchi, al laboratorio di Sargentini (25 giugno 1932).
Già in questa fase di gestazione della futura industria tessile sembra essere stato rilevante l’apporto del figlio Mario, fin da giovanissimo impegnato a ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] sarebbero da assegnare ad una data più avanzata, 1538 per il Martinez, genericamente dopo il 1532 per il Romei. Una gestazione non lineare è confermata indirettamente dal fatto che al lavoro mancò l'ultima mano se vi si leggono sviste, incongruenze ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...