Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di una singola dose di timidina radioattiva iniettata in una femmina gravida raggiunge i feti dal dodicesimo giorno di gestazione alla fine della gravidanza, al ventesimo giorno. Il DNA marcato è messo in evidenza mediante la tecnica autoradiografica ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] e 3) e Stati Uniti, bandiscono la fusione di gameti umani e animali e gli esperimenti il cui scopo è rendere possibile la gestazione di embrioni umani nell 'utero di altre specie. Tuttavia, si deve notare che in Spagna (legge 35/1988, comma 14.4), in ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] sviluppo embrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla quarta settimana di gestazione; nella quinta settimana sono evidenti gli abbozzi cartilaginei delle future ossa. All'ottava settimana, i modelli cartilaginei ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] negare, tramite la PMA, non solo i limiti connessi alla propria età anagrafica, ma quelli generalmente connessi a ogni gestazione in generale: l'artificialità entra nella sua gravidanza non solo come mero momento di avvio di un processo naturale, ma ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] di questo si compie perciò interamente nell’utero materno fino alla nascita (parto) e tale periodo è detto di gravidanza o gestazione, che ha durata varia, lunga nei M. a prole precoce, breve in quelli a prole inetta.
Sistematica
La classe M. è ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazioni di cellule staminali sono presenti nel feto durante la gestazione e il loro ruolo nel normale sviluppo è stato ampiamente studiato, la loro possibile utilità clinica è stata poco ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] : si può così configurare quello spazio potenziale per il terzo, il figlio fantasticato, una qual sorta di spazio di gestazione psichica, nel quale la coppia comincia a disegnare con l'immaginazione il profilo sia del figlio sia delle reciproche ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] primo raggiunge uno stadio di attività funzionale: la circolazione del sangue comincia infatti dalla quarta settimana di gestazione. Questa precocità nello stabilirsi dell'attività circolatoria è indispensabile, dal momento che l'embrione, in rapido ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] 'interno della femmina ma qui, fecondato l'uovo, danno origine a un nuovo organismo che per tutta la durata della gestazione rimane in intimo contatto con i tessuti della madre: il sistema immunitario impedisce la fusione tra i tessuti e le cellule ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] metabolici nei Primati proporzionalmente alla loro encefalizzazione, con conseguente dilatazione dei tempi vitali (prolungamento della gestazione, dello sviluppo in genere, e della vita media). Le ipotesi evolutive che cercano di interpretare ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...