di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] esposti, a seguito di taglio cesareo, nella settimana prenatale. Questo intervento intracerebrale non impediva che la gestazione venisse portata a termine. I neonati sottoposti a questo trattamento nei controlli non differivano dagli altri, tuttavia ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] un batteriofago. In questa specie, la competenza immunologica per altri antigeni sembra comparire a tappe diverse: 65 giorni di gestazione per la ferritina, 125 giorni per l'ovalbumina, alcuni giorni dopo la nascita per il tossoide difterico. La ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di mantenere embrioni in soprannumero. In molte specie i feti in eccesso muoiono negli ultimi stadi della gestazione.
6. L'inseminazione in vitro
Mentre l'inseminazione artificiale è una tecnica relativamente semplice praticata negli allevamenti ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] i maschi dei mammiferi hanno meno bisogno di difendere le femmine dopo l'ovulazione, e poiché queste ultime vanno incontro a gestazione e lattazione i maschi non traggono vantaggi dal rimanere con loro. Dato che è la femmina a occuparsi della prole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] le università contemplassero uno specifico curriculum di studi naturalistico-biologici, è vero pure che il lungo periodo di gestazione della biologia, cominciato intorno al 1740, pare concludersi ‒ dal punto di vista epistemologico, se non da quello ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] nelle femmine, a causa dell'incremento delle dimensioni della testa del feto; lo sviluppo e il prolungamento della gestazione; le modificazioni nell'assetto della mano, che risultano nella capacità propria dell'uomo di afferrare gli oggetti con ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 'causa' direttamente una particolare condizione. La comprensione sempre maggiore delle modalità in cui le condizioni di gestazione, le malattie infantili, l'obesità, l'esposizione alle tossine, lo stress e altri fattori determinano successive ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il grande stimolo, ha vita breve e prima che tale vita abbia termine, più o meno alla quinta settimana di gestazione, la placenta stessa comincia a produrre quantità di progesterone sufficienti a far continuare la gravidanza. In altre parole, per ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] prodotti non possono formare oggetto di diritti ereditari.
Ogni accordo di maternità surrogata, che preveda la procreazione o la gestazione a beneficio di un terzo, è nullo ed è vietato. Non possono essere divulgate informazioni sull'identità della ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di insetti e di vegetali. Gli Ungulati vanno invece in calore in autunno, cosicché, al termine del lungo periodo di gestazione, il parto avvenga in primavera e in estate, quando i piccoli, avendo le migliori possibilità di nutrirsi e di acquistare ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...