suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] tendenza alla degradazione. Le strategie di difesa dal degrado erosivo del s. sono vincolate alla gestionedelrischio idrogeologico, delle acque superficiali e del territorio (➔ rischio).
Tipica, invece, delle aree agricole intensive con attività ad ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestionedel territorio di Maurizio Fea e Mario [...] and security), che ha l’ambizione di studiare soluzioni per proporre un sistema articolato finalizzato alla gestione globale delrischio su scala europea, soprattutto attraverso l’osservazione della Terra dallo spazio.
La geomatica è dunque un ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] sono spesso agevolati, se non proprio causati, da un cattiva gestionedel territorio da parte dell’uomo. Eppure si può ridurre il rischio associato a eventi naturali calamitosi, pianificando l’uso delle risorse e lo sviluppo urbanistico e industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poiché vede reintegrarsi nella sua unità di referente della gestionedel publicum le città che a un certo momento hanno Pio V ha dichiarato inalienabile (1567), non corre mai serio rischio. Diversa è la situazione interna, che è sotto il contraccolpo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] isolati, con risultati di migliore bilanciamento nella gestionedel territorio, considerando anche la grande vivacità culturale della realtà culturale brasiliana per il resto del mondo, pur nel rischio di un livellamento tematico e stilistico con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei confini, accentuatasi nel corso del tempo, e l’esposizione al rischio delle incursioni portarono a fenomeni dei prodighi) ha come carattere comune alle sue diverse specie la gestionedel patrimonio di un soggetto che non può amministrarlo da sé, o ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] si è sviluppata la pianificazione dell'emergenza e di conseguenza il disaster management (la gestione della calamità). La valutazione delrischio è di per sé probabilistica: consequenziale quindi che un suo strumento fondamentale sia il calcolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] complessi problemi di gestionedel territorio. È evidente l'incremento dei grandi centri del Sud, dove crescono i 195 miliardi.
L'economia fu l'area in cui il presidente rischiò di più e costruì il successo della sua amministrazione. Negli altri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] critica, però, riappare qui il rischio di un'ambiguità di ruolo dell'architetto che si presenta, con questa proposta, disponibile anche a forme di pianificazione urbanistica proprie di una gestione speculativa del territorio.
Il punto limite tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perduranti carenze nel dominio delle politiche di prevenzione delrischio in un territorio reso ancor più fragile dai della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestionedel giubileo del 2000. Con grande dispiego di risorse Berlusconi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...