Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] o di gestione successiva: è l’architettura stessa che, ‘a immagine e somiglianza’ dei modelli elettronici, Dome a Londra, di Kas Oosterhuis nella stazione per lo smaltimento deirifiuti (1995) a Zenderen nei Paesi Bassi, di Greg Lynn, Douglas ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] generico ambientalista, un esperto di energetica, un tecnico deirifiuti urbani o persino un politico ‘ecologista’. L’idea che che si spera possa essere accolta dai responsabili della gestione territoriale e messa in pratica entro il tempo più breve ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] Mari – in quanto istituzione pubblica per la gestione delle paure e dei dolori, piuttosto che essere respinto all’esterno essere dimezzato rispetto alle città tradizionali. Per il riciclo deirifiuti si vogliono creare nuovi modelli. Ai fini di un’ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] e più o meno lento accumulo di materiali (ad es., di rifiuti) appare, alla fine del processo di formazione, come un'entità unitaria demolizione e di consolidamento delle strutture, la gestionedei mezzi meccanici per il movimento della terra e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , la sanità, la raccolta e lo smaltimento deirifiuti, l'approvvigionamento di energie, ma anche la protezione , in Giorn. dir. amm., 2004, 8 ss.; Sciullo, G., Gestionedei servizi culturali e governo locale dopo la pronuncia 272 del 2004 della Corte ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] . era lecito per un’azienda provvedere al seppellimento deirifiuti industriali nel proprio suolo di stabilimento; fino al laddove l’autorità pubblica lo ritenesse utile. Con la gestione introdotta dal regolamento REACH, si avrà la garanzia che se ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] catena, la logistica industriale comprende attività sia primarie (gestionedei magazzini, elaborazione degli ordini ecc.) sia di supporto degli stessi, sia impedire che la proliferazione deirifiuti impatti in modo irreversibile sull’ambiente. In ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] ancora di trovare i suoi rappresentanti o semplicemente li rifiuti, volgendo altrove la propria domanda di riconoscimento; crescente del livello regionale nella programmazione e gestionedei fondi strutturali. Diversa, ma alla fine convergente ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] che mancassero ovviamente discipline regolatrici delle acque, o deirifiuti, che oggi riconduciamo all’ambiente (si pensi all che esso «comprende la conservazione, la razionale gestione ed il miglioramento delle condizioni naturali (aria, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] funzionamento dello stesso e da una diretta gestione di accertamento e riscossione dei tributi (Fantozzi, A.,Diritto tributario, Torino o il tributo speciale per il deposito in discarica deirifiuti solidi) ma istituiti da legge dello Stato. L’ ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...