• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [91]
Geografia [41]
Temi generali [40]
Biologia [30]
Economia [34]
Ecologia [25]
Storia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [21]
Ingegneria [23]

decoupling e sostenibilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

decoupling e sostenibilita ambientale decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] pervasivo, lo si usa come slogan parlando di città sostenibile, di politica energetica o dei trasporti sostenibile, di gestione sostenibile dell’acqua, dei rifiuti ecc., mentre esso ha, per l’economia, contorni piuttosto chiari ed è suscettibile di ... Leggi Tutto

rinascimento nucleare, sospensione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rinascimento nucleare, sospensione del rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] sia l’utilizzo dell’uranio-238, sia una drastica riduzione dei rifiuti a lunga vita, utilizzando il plutonio e gli attinidi minori , attraverso una consistente progettazione, per minimizzare la gestione e le conseguenze incidentali e al fine di ... Leggi Tutto

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] le e. sono in grado di controllare tutta la filiera dei rifiuti speciali e non: dal trasporto, allo stoccaggio fino allo per imporre tangenti ed estorsioni e per inserirsi nella gestione delle procedure di assegnazione degli appalti. In questo modo ... Leggi Tutto

gated community

Lessico del XXI Secolo (2012)

gated community <ġèitid këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Comunità residenziale chiusa rispetto all’esterno (da gate, «cancello, barriera»), che si configura spazialmente [...] spaziando dalla mera gestione all’interno della g. c. di servizi normalmente garantiti dalle amministrazioni locali pubbliche – come la sicurezza e vigilanza, la manutenzione stradale, il decoro urbano e degli spazi verdi, la raccolta dei rifiuti, la ... Leggi Tutto

servizio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

servizio pubblico Alberto Heimler Insieme dei s. che lo Stato fornisce direttamente o indirettamente al fine di garantire l’interesse generale e i diritti fondamentali dei cittadini e di assicurare [...] s. pubblici locali (trasporto locale, servizio idrico, smaltimento dei rifiuti ecc.). Norme comunitarie I s. di pubblica utilità ( agli Stati membri di affidare senza una gara pubblica la gestione di un s. di interesse economico generale, a meno ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MONOPOLIO NATURALE – ENERGIA ELETTRICA – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio pubblico (2)
Mostra Tutti

scorie radioattive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scorie radioattive Carlo Mari Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] . Il 95% in volume dei rifiuti provenienti dall’esercizio e dal decommissioning delle centrali è costituito da rifiuti di 1ª e di 2 di depositi sotterranei (Germania, Svezia, Finlandia). La gestione delle scorie ad alta attività e a lunga vita Il ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – CALCESTRUZZO ARMATO – PARTICELLE ALFA – UNIONE EUROPEA

neologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neologia neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] per es.: ENAC, Ente nazionale per l’aviazione civile; SGR, Società gestione risparmio). Quando si sottrae parte di una o più parole collegate tra dei rifiuti»). Tra i neologismi semantici rientra anche un tipo del tutto particolare, quello dei calchi ... Leggi Tutto

certificazione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificazione ambientale certificazióne ambientale locuz. sost. f. – Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie [...] produzione e consumo vincolato alle istanze dettate da problemi prioritari quali i , la , la gestione razionale delle risorse e dei rifiuti, il contenimento dell’inquinamento e gli aspetti sanitari associati. Le politiche di qualità ambientale sono ... Leggi Tutto

rischio

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] aumento esponenziale di rifiuti, costituiscono molteplici fattori che si combinano incrementando il livello e la complessità dei r., di sulla gestione dei r., che dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. pubblica ogni anno la Carta mondiale dei r. ... Leggi Tutto

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] comparabili con quello del fondo naturale ambientale. Per la gestione del combustibile esausto, quindi, in alternativa al suo sia l’utilizzo dell’uranio-238, sia una drastica riduzione dei rifiuti a lunga vita, utilizzando il plutonio e gli attinidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali