• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [91]
Geografia [41]
Temi generali [40]
Biologia [30]
Economia [34]
Ecologia [25]
Storia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [21]
Ingegneria [23]

mobilita dolce

NEOLOGISMI (2018)

mobilita dolce mobilità dolce loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] tutte le potenzialità del social network, aderendo ad esempio ad uno dei gruppi tematici presenti sul portale, come quelli dedicati alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, alla mobilità dolce o al turismo ecocompatibile. (Anna Rita Rapetta ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA

Stir

NEOLOGISMI (2018)

Stir (stir), s. m. inv. Acronimo di Stabilimento di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti. • Poche ore dopo tocca al generale Franco Giannini: «Premetto che gli impianti “Cdr” sono stati da noi ribattezzati [...] collegati e quindi mi rappresentavano che dovevano essere compresi nelle strutture che dovevano prendere in gestione». Poi fornisce l’elenco «dei codici dei rifiuti in uscita». (F[iorenza] Sar[zanini], Corriere della sera, 30 maggio 2009, p. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRAGOLA – CAMPANIA

Iren

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Iren Società per azioni, con sede a Reggio Emilia, nata nel 2010 dall’unione tra la Iride e la Enìa. È una holding che opera nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), [...] (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche amministrazioni. La I., secondo gruppo multiutility ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ENERGIA ELETTRICA – REGGIO EMILIA – DISTRIBUZIONE – PRODUZIONE

eco-efficienza

NEOLOGISMI (2018)

eco-efficienza s. f. Protezione dell’ambiente perseguita mediante l’uso responsabile delle risorse e la gestione oculata dei rifiuti. • Le lampadine, le lavatrici, e tutti i prodotti che consumano direttamente [...] energia, sono già protagonisti delle direttive sull’«eco-efficienza» varate dall’Unione europea. Ma ora anche i rubinetti o i soffioni delle docce, cioè prodotti che hanno un impatto solo indiretto sul ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – BRUXELLES – EUROPA

facility management

Lessico del XXI Secolo (2012)

facility management <fësìlëti mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica aziendale che controlla le attività di gestione integrata di tutti i servizi di supporto a un’azienda: [...] ricadono dunque i servizi più diversi: call center e reception; vigilanza e sicurezza; catering, bar e ristorazione; lavanderia; gestione del verde e dei rifiuti; manutenzione dell’immobile e degli impianti tecnologici; logistica e sistemi d’arredo. ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] art. 693 c.p., che prevede la sanzione amministrativa per chiunque rifiuti di ricevere, per il loro valore, m. aventi corso legale dal 1985, una gestione più attiva e coordinata dei cambi da parte delle autorità dei principali paesi (managed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] appare dai cumuli di conchiglie, rifiuti o resti di pasti collettivi ( di t nel 2006), che ha fatto della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Al marine, proporre regolamenti per la gestione degli stock di pesce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] impatto diretto, con i reflui urbani e i rifiuti solidi, e uno indiretto, legato alla produzione degli scarichi e la gestione razionale dell’acqua (v tasso di fecondità, ossia il rapporto tra il numero dei nati in un anno e il numero di donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] filigrana, è oggi soprattutto utilizzato per la fabbricazione dei cartoni. Per alcuni usi la c. è adoperata ambientale e di gestione delle risorse materiali materie prime e degli ausiliari; ridurre i rifiuti prodotti durante tutte le fasi del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , soprattutto sotto l’aspetto culturale e della gestione dell’apparato produttivo nazionale: le principali specializzazioni salvarono cadendo su mucchi di rifiuti (23 maggio). Da tale atto di ribellione ebbe inizio la guerra dei Trent’anni. I ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali