• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [91]
Geografia [41]
Temi generali [40]
Biologia [30]
Economia [34]
Ecologia [25]
Storia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [21]
Ingegneria [23]

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile assorbire gli scarti e i rifiuti creati dalle attività antropiche senza l’equità intergenerazionale (soddisfazione dei bisogni delle generazioni future al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

rendiconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendiconto Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] esse pubbliche o private, cioè il r. di gestione, che illustra i risultati di determinati affari o all’insieme dei conti consuntivi, r. finanziario, e dei conti patrimoniali energia, sostanze inquinanti emesse, rifiuti prodotti e/o riciclati, ecc ... Leggi Tutto

spreco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spreco Giuseppe Smargiassi Consumo eccessivo o inutile di beni o risorse. In economia il termine è utilizzato in una varietà di accezioni, legate a contesti differenti. Spreco e sostenibilità ambientale Nell’ambito [...] pianeta e all’iniqua distribuzione dei consumi provocata dagli squilibri del commercio consumo di merci (con il conseguente accumulo di rifiuti che l’ecosistema non è in grado di e di tipo clientelare di gestione della spesa pubblica. Il contenimento ... Leggi Tutto

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] l'esigenza di intercettare in modo capillare tale tipologia di rifiuti, al fine di avviare a riciclaggio le parti valorizzabili ( del d. lgs. 25 luglio 2005, n. 151, la gestione sul territorio nazionale dei RAEE, ai quali si applica anche il d. lgsl. ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti

bilancio ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio ambientale Fabio Catino Finalità dei bilanci ambientali Un b. a. può essere stilato per rappresentare il nuovo equilibrio di un ecosistema, stabilitosi a causa del cambiamento di uno dei suoi [...] energia nella produzione delle merci. Per quanto riguarda la gestione ambientale di organizzazioni, enti pubblici e imprese, il b materie prime, energia, acqua, atmosfera, emissioni, rifiuti, riciclo dei materiali e degli inquinanti ecc.) sia quella ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNITÀ DI MISURA – MACROECONOMICO – ECOSISTEMA

Triadi cinesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Triadi cinesi Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] Cina e, successivamente, la globalizzazione dei mercati hanno consentito alle consorterie mafiose loro potere c'è la gestione del traffico clandestino di connazionali acquisizione è il riciclaggio di rifiuti tossici, esportati illecitamente verso la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA 'GUERRA DELL'OPPIO – RITI D'INIZIAZIONE – GIOCO D'AZZARDO – GLOBALIZZAZIONE – DINASTIA CH'ING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triadi cinesi (2)
Mostra Tutti

bilancio ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio ambientale bilàncio ambientale locuz. sost. m. – Genericamente, il risultato della valutazione dell'impatto sull'ambiente di variazioni delle condizioni naturali e di operazioni o attività antropiche. [...] delle merci. Più specificamente, per quanto riguarda la gestione ambientale di organizzazioni, enti pubblici e imprese, il materie prime, energia, acqua, atmosfera, emissioni, rifiuti, riciclo dei materiali e inquinanti ecc.) sia finanziaria (spese e ... Leggi Tutto

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] per cento di proprietà dell’Ama, l’azienda che si occupa di rifiuti ‒ nell’amministrazione capitolina: esattamente il contrario di quanto previsto nel piano di riequilibrio dei conti del Campidoglio, concordato nel 2014 con il Governo, che imporrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

norma tampone

NEOLOGISMI (2018)

norma tampone loc. s.le f. Norma provvisoria, che permette di assicurare temporaneamente il regolare funzionamento di qualcosa. • i due alleati continuano a nicchiare su quella che il Cavaliere considera [...] che proroghi di qualche mese la gestione degli Ato. «Una norma tampone prese con una serie di emergenze nel settore rifiuti, (A. Fras., Repubblica, 15 dicembre 2012 di un confronto reale sul nuovo regime dei minimi ha prima portato il presidente del ... Leggi Tutto

malagestione

NEOLOGISMI (2018)

malagestione (mala-gestione, mala gestione), s. f. Cattiva gestione; gestione inefficace o fraudolenta. • Per troppo tempo […] la sacrosanta tutela dei nostri tesori d’arte e la gestione (meglio: mala-gestione) [...] Chieti ‒ hanno dichiarato che non sono responsabili dei danni provocati dalle precedenti banche ai possessori di rifiuti raccolti nella Capitale. (Nicola Pini, Avvenire, 2 agosto 2016, p. 8, Attualità). - Composto dall’agg. malo e dal s. f. gestione ... Leggi Tutto
TAGS: ETRURIA – FERRARA – CHIETI – ITALIA – MARCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali