• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [91]
Geografia [41]
Temi generali [40]
Biologia [30]
Economia [34]
Ecologia [25]
Storia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [21]
Ingegneria [23]

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] . 691 prevede la possibilità di affidare la TARI ai soggetti che al 31.12.2013 erano affidatari del servizio di gestione dei rifiuti e la TASI ai soggetti ai quali era affidato il servizio di accertamento e riscossione dell’IMU. Ciascun comune dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] , secondo le prime scarne anticipazioni, si articolerà in due componenti. La prima (Tassa Rifiuti), volta a coprire il costo di gestione dei rifiuti urbani; soggetto passivo sarà, ovviamente, chi occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Inquinamento e rifiuti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Inquinamento e rifiuti Paolo Carpentieri Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] , non ancora adottati (tranne quelli in tema di tracciabilità dei rifiuti, dal decreto manovra dell’agosto 2011). È soprattutto nella materia della gestione dei rifiuti che emerge lo scontro tra gli enunciati programmatici (europei), recepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

oli combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oli combustibili Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] trovare una forte e diffusa opposizione proprio sul piano ambientale, pertanto occorre dedicare particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e allo sviluppo di metodi di basso impatto. Le maggiori previsioni produttive dell’o. non convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – SCISTI BITUMINOSI – TRATTORI AGRICOLI – METALLI PESANTI

azienda municipalizzata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azienda municipalizzata Alessandro Fiorini Ente che opera all’interno della pubblica amministrazione, privo di personalità giuridica autonoma, introdotto con la l. 103/1903 al fine di perfezionare il [...] accentuò notevolmente la pressione della domanda sui principali servizi di pubblica utilità (gestione dell’acqua, servizi energetici, trasporti pubblici, gestione dei rifiuti ecc.). Urbanesimo e crescita demografica alimentarono, oltre allo sforzo di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – URBANESIMO – SANCÌ

blue economy

NEOLOGISMI (2018)

blue economy (Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] che così entrano nella vita di tutti giorni norme più stringenti per la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA VERDE – CLUB OF ROME

tracciabilita dei rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei rifiuti tracciabilità dei rifiuti locuz. sost. f. – Identificabilità dei rifiuti durante la movimentazione nell'intera filiera della loro gestione. Conformemente agli indirizzi comunitari, [...] forestale dello Stato; la Polizia di Stato. L'introduzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti è un cardine della revisione in materia della gestione dei rifiuti introdotta in partic. con il d. lgs. 205/2010, recante Disposizioni di attuazione ... Leggi Tutto

valutazione ambientale strategica

Lessico del XXI Secolo (2013)

valutazione ambientale strategica valutazióne ambientale stratègica locuz. sost. f. – Procedura di valutazione (in sigla VAS) che considera gli effetti ambientali dei piani e dei progetti di sviluppo [...] del territorio relative ai settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione ... Leggi Tutto

frazione organica biostabilizzata

Lessico del XXI Secolo (2012)

frazione organica biostabilizzata frazióne orgànica biostabilizzata locuz. sost. f. – Nel ciclo della gestione dei rifiuti, in particolare della frazione organica biodegradabile (umido), matrice biostabilizzata [...] (1999/31/CE), recepita in Italia nel 2003, che impone ai paesi membri di raggiungere, per la quantità di rifiuti biodegradabili da avviare in discarica controllata, una riduzione del 75% entro il 2016. La FOS può essere impiegata in operazioni ... Leggi Tutto

riciclone

NEOLOGISMI (2018)

riciclone agg. Che promuove un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti, finalizzato a contenere e ridurre le quantità destinate allo smaltimento indifferenziato. • Sono tutti al Nord i «magnifici [...] di 12mila abitanti in provincia di Treviso, con un «indice di gestione» (raccolta differenziata) dell’81,66%. Al secondo posto un altro 2013, Castelli & Metropoli, p. 13) • I rifiuti ‒ con il nodo di quelli ingombranti abbandonati abusivamente ‒ e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – ALBANO LAZIALE – LEGAMBIENTE – CIAMPINO – LIGURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali