Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l'alterazione del genere i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS risorse e alla produzione di rifiuti, al congestionamento del traffico, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per , pp. 197- 209; P. De Fidio, Dieta e gestione alimentare in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi sono stati rinvenuti in esse rifiuti alimentari, i quali hanno consentito ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da parte del Portogallo e della Spagna comportava il rifiuto della mappa mentale creata dalla tradizione della reconquista e dalla un meccanismo razionale di gestione della pesca sui mari senza ammettere un'estensione dei poteri degli Stati costieri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a semplici ripari temporanei, aree di cottura dei cibi e depositi di rifiuti (gusci carbonizzati di noci). Molte sepolture assetti politici e con le divisioni territoriali, con la gestione del potere e con gli investimenti economici effettuati nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , che hanno permesso di ricostruire un quadro d'insieme dei modi di vita di una regione semiarida dell'America Media e permetteva la gestione di commerci e sebbene siano stati rinvenuti molti rifiuti domestici nello spazio così circoscritto, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , lo tenne presso di sé come uno dei suoi maggiori collaboratori. Nel quadro del pontificato papa di essere vittima di polemiche e rifiuti. La promozione a Pompei é da personalità critica verso la gestione geddiana dell’Azione cattolica42. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli altri sperare, anche se occorrerà vigilare sulla gestione e sul rispetto effettivo di questi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] cacciatori paleolitici e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat e del Rajasthan e scarichi di rifiuti industriali, nel corso corporazioni o gilde) che controllano la gestione di zone "chiuse" all'interno della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Balcani. Un compito importante per la gestione di quella regione in non sopita molto più sicuro. Per conoscere le intenzioni sue e dei suoi affiliati l'unico sistema è infiltrare propri agenti Lo Stato che si rifiuti di estradare l'indiziato ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile assorbire gli scarti e i rifiuti creati dalle attività antropiche senza l’equità intergenerazionale (soddisfazione dei bisogni delle generazioni future al ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...