Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nella redazione della Carta delrischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale del Restauro, che ha in ); e poi: ‟Col pretesto dell'efficienza democratica nella gestionedel patrimonio artistico, la baraonda dei supermercati e dei centri ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema delrischio nella vita economica) segnò l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu interventista ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] estera sembra volta a ritrovare un ruolo perso e, nella gestione dei problemi di sicurezza più importanti, la Russia ha nella 2013 a Bali rende evidente però che, a fronte delrischiodel permanere della situazione di stallo in un’organizzazione il ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dimensione del ricordo, e di progettualità nella dimensione delle aspettative; una gestionedel tempo che definiscono l'area dei cosiddetti 'giovani a rischio', dove il rischio consiste nella probabilità di incamminarsi verso percorsi di devianza ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] è molto simile a quelli del gruppo O di HIV-1.
Prevenzione
Informazione e riduzione delrischio d’infezione
Quando è differenti scelte terapeutiche che tengano conto di costi, gestionedel paziente e cronica carenza di infrastrutture sanitarie (http ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] per lo sfruttamento del Rio Grande.
Anche l’Europa è stata segnata da forti contrasti per la gestionedel suo fiume più paesi co-rivieraschi a monte stanno realizzando e che rischiano di alterare la portata del Nilo.
Il Svdp è un esempio di come ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] per la riduzione dell'impatto ambientale e delrischio nella produzione chimica o non chimica (ad funzionare in maniera ciclica, con aumento dei costi e della complessità di gestione dell'impianto: si opera con tre reattori in sequenza, e i gas ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] credito all’economia rimase uno dei meriti distintivi della lunga gestionedel M., divenuto nel 1960 presidente della Comit: aiutare le . diffidava degli industriali italiani, poco propensi al rischio imprenditoriale e pronti a cercare i favori dello ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] un nuovo meccanismo di redistribuzione su larga scala delrischio di malattia e di compensazione semiautomatica (in denaro ora governate da managers anziché dai vecchi comitati di gestione a reclutamento politico. I grandi ospedali sono stati ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] o chiedendo al Parlamento di potersene occupare nella consapevolezza delrischio di nuovi contenziosi. C’è poi da vedere prima o poi devono essere fatte perché appartengono all’ordinaria gestionedel territorio. Ma anche il prima o il poi assumono in ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...