La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] la pena ricordare ancora uno studio sullo stato delrischiodel territorio italiano, curato dal CRESME (Centro Ricerche coste, ma anche della manutenzione delle scuole, della gestionedel ciclo dei rifiuti, creare anticorpi contro le infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] gli effetti di catastrofi naturali, i cui rischi sono sempre più concreti a causa del cambiamento climatico, così come di quelle sta chiedendo agli Stati membri in materia di sicurezza e gestione delle crisi. Se tuttavia il piano di riarmo nasce ...
Leggi Tutto
L'aumento della spesa militare tedesca rappresenta un "punto di svolta", ma la sua attuazione potrebbe generare squilibri in Europa. Lo ha sottolineato Mario Draghi, ex presidente della BCE, intervenendo [...] Draghi, il problema principale riguarda la gestionedel riarmo da parte della Commissione europea: "Se non viene gestito correttamente, la Germania si riarmerà, ma gli altri no", ha avvertito, evidenziando il rischio di un'Europa a diverse velocità ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] il meeting bilaterale sulla guerra in Ucraina del 18 febbraio, tenutosi sempre a Riyad tra stato investito, speso e perso dai sauditi rischia di pesare molto più di ogni qualsivoglia una certa visione della gestione dei rapporti internazionali, a ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] , se vinte, prestigiose del momento, ma ha ritenuto enormi i rischi di un fallimento all’inizio del proprio primo turno di di amministrare né tantomeno garantire sicurezza e diritti. La gestione delle città e dei villaggi conquistati è un mix di ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] fianco di Paul Biya, il presidente padrone del Camerun, che lo scorso 13 febbraio ha compiuto per l’indipendenza, dall’altra aumentato il rischio di attentati e scontri. L’8 ancora gli imputano una mala gestione della crisi separatista nelle regioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] un approccio poco lineare alla gestione fiscale, stanno contribuendo ad aumentare il rischio di una contrazione economica una fase delicata. L’ottimismo legato alla crescita del mercato del lavoro e agli investimenti tecnologici è offuscato da ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] spesa sacrificabile. Una delle prime mosse del nuovo governo americano, sotto la gestione operativa di Elon Musk, è stata condizioni per un mondo più instabile e pericoloso, con il rischio di dover poi gestire le conseguenze con la forza: un’opzione ...
Leggi Tutto
Per indirizzare in maniera decisa il suo secondo mandato, nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale [...] del mondo, oltre che degli Stati Uniti, di affrontare le future crisi sanitarie.Trump ha motivato la scelta criticando la gestione , il ruolo primario degli Usa nella sanità mondiale rischia di essere eroso, lasciando spazio ad altre potenze, ...
Leggi Tutto
Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] piano ambizioso che ha però suscitato anche critiche, per il rischio di tagli delle spese in settori decisivi, e timori, poiché Francesco Marino inquadra la scelta del riarmo all’interno di una svolta globale nella gestione comune delle crisi, intese ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova nella condizione di affrontare un numero...
risk management
loc. s.le m. inv. Gestione del rischio: strategia aziendale che si occupa di misurare e stimare i rischi e le opportunità legati all’investimento di capitali.
• Ogni anno la sanità spende circa 10 miliardi di euro per la cosiddetta...