L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] il rischio di alcune patologie oncologiche e sembra svolgere un ruolo importante nella prevenzione e rallentamento del progredire specializzati nel settore con competenze su prodotto, gestione d’impresa, marketing e abitudini di consumo, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] e unitaria. Non va però sottovalutato il rischio che la compattezza dell’UE e la tenuta del fronte occidentale siano messe alla prova nel caso collaborazione fra NATO e UE nella programmazione e gestione di missioni, nel procurement e negli scambi di ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] ad avvalersi dello strumento in quelle separazioni che non vedono un rischio di pregiudizio per i minori coinvolti e in cui è esclusa rispetti, oltre alle aree di gestionedel conflitto nelle diverse fasi del processo di mediazione familiare, la ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] contare sull’impreparazione riguardo alla gestione dei flussi migratori internazionali del BBB, che infatti è Yeşilgöz-Zegerius. Ovvero l’apertura, una volta resisi conto delrischio rappresentato dalla rapida crescita dei consensi da parte di ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] un Paese fondamentalmente avverso al rischio e propenso a evitare di compiere della Striscia di Gaza, la gestione appropriata della questione dei prigionieri ad affermare senza mezzi termini che la fonte del conflitto va ricercata nel fatto che «non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] sparo e la bomba atomica. La loro influenza, del resto, non ha solo sconvolto l’ambito militare, grandi categorie: supporto nella gestione logistica e decisionale, automatizzazione nel condurre le operazioni. Il rischio principale, senza dubbio, è che ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] rischio di inondazioni e allagamenti. Un rischio da non sottovalutare e che si sposa con quello legato al dissesto idrogeologico del e di Legambiente, ogni anno spendiamo 1,55 miliardi per la gestione delle emergenze, in un rapporto di 1 a 5 tra spese ...
Leggi Tutto
Il veto posto all’approvazione del bilancio da parte della Polonia e dell’Ungheria, che godono dell’appoggio della Slovenia, ha messo in grave difficoltà l’Unione Europea (UE) e la Germania nella sua funzione [...] di traino. A rischio l’intera operazione ...
Leggi Tutto
Con il diffondersi dell’epidemia di Covid-19 diventa sempre più difficile la gestione umanitaria del fenomeno migratorio ai confini dell’Europa. Sono circa quarantamila i richiedenti asilo attualmente [...] ospitati nelle isole greche, stipati in accampam ...
Leggi Tutto
Patrimonio culturale nazionale a rischio o svolta efficientista nella gestione della cultura? La trasformazione della pinacoteca di Brera in fondazione a capitale misto pubblico e privato – che la sottrae [...] di fatto al controllo diretto del ministero d ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova nella condizione di affrontare un numero...
risk management
loc. s.le m. inv. Gestione del rischio: strategia aziendale che si occupa di misurare e stimare i rischi e le opportunità legati all’investimento di capitali.
• Ogni anno la sanità spende circa 10 miliardi di euro per la cosiddetta...