Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] Ali e dal suo entourage, caratterizzato da una gestionedel potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare vittime e attentati all’interno del territorio tunisino, non è da escludersi il rischio che il paese possa essere usato ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] vittime e attentati in Tunisia, non è da escludersi il rischio che il paese possa essere usato come base operativa e di Ben Ali e dal suo entourage, caratterizzato da una gestionedel potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] and Rescue Area, Sar) di propria competenza, mettendo così a rischio anche le coste di altri paesi europei. Il ministro degli esteri la necessità di ampliare la responsabilità della gestionedel fenomeno migratorio anche ai paesi europei non ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] per il mantenimento di un'importante diversità biologica. Il rischio è che il ricco e complesso ecosistema caratterizzato da e per il solo tonno rosso, la corretta adozione del sistema di gestione tramite quote massime ammissibili di prelievo, o TAC ( ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industriali, che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in genere soggetti alle stesse norme sull' metodologie di valutazione delrischio dovrebbero, tuttavia, consentire la creazione di una tassa di rischio per i pesticidi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] navigazione costiera sia le prospezioni minerarie. Sulla gestione degli idrocarburi si è sviluppata una competizione dei suffragi. Sul piano internazionale, il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Il veto posto da Cameron ha sollevato ampie critiche per il rischio di isolamento cui sottopone la G.B. e per la gestione incoerente dell'emergenza prodotta dalla pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma, del sindaco, indebolito anche dall'arresto del fratello nell'ambito dello scandalo INGIC (Istituto Nazionale per la Gestione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] regimi, per es., quello sovietico, che hanno assunto la gestione totalitaria dell’economia e dalla sempre maggiore ingerenza della mano per es., il rischio ambientale, le variazioni climatiche, la desertificazione, la tutela del patrimonio naturale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i principali limiti strutturali. Attraverso una saggia gestione dei consistenti aiuti erogati dall’Unione Europea, la ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio di un fallimento del Paese ma ha costretto Rajoy a decidere nuovi tagli ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...