Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] per l'onnipresenza protettiva dello Stato, la paura delrischio che nasce dalla concorrenza, l'avversione per il processi spontanei con la pianificazione razionale e la gestione centralizzata, il comunismo avrebbe dovuto affrancare l'economia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 1972).
La stessa istituzione e la successiva gestionedel premio Nobel nella neutrale Svezia ha sempre teso governo, Torino 1966).
Valentini, T.D., Analisi e comunicazione delrischio tecnologico, Napoli 1992.
Weinberg, A., Criteria for scientific ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] islamici filoccidentali.
La centralità che la dimensione delrischio, o del conflitto, viene ad assumere dopo gli attentati il poter morire, il benessere psichico e fisico, la gestione delle malattie, delle paure e delle angosce di cui pullula ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] generalizzati e generalizzanti, non potrebbero senza il rischio di alti costi identificarsi con interessi settoriali ( ' neocorporativa alla contrattazione collettiva e alla gestionedel contratto, dal coinvolgimento nella programmazione economica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] individui. La stessa diffusione della corruzione riduce infatti i suoi rischi: quanto più la corruzione è praticata, tanto minore il le spese necessarie alla propria carriera politica: la gestionedel potere serve ad accumulare denaro, con il quale ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] dell’ECU, l’unione monetaria fu alla fine raggiunta. I rischi più gravi per l’Unione vennero, però, dall‘instabilità economica. necessario. Aveva raggiunto risultati significativi nella gestionedel problema economico più duraturo dell’Italia: ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dell’economia palestinese il problema della disponibilità e della gestione delle risorse idriche, che i territori soggetti all’ANP il rischio di una estensione del conflitto ben oltre il contesto locale. Una nuova, violentissima fase del conflitto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] richiedano. Il rischio di espropriazione di federale in Sudafrica in vista della gestione di un territorio molto ampio e caratterizzato è detto a proposito della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] del numero di persone impiegate nella campagna e la ristrutturazione delle aziende agricole come ampiezza e come tipo di gestione atlantica".
Dalle stesse premesse, che potesse cioè accentuarsi il rischio d'identificare l'e. con l'atlantismo, partì in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aree a forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...