῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] del restauro dei monumenti: attraverso di essi, tuttora in funzione, le competenze e le esperienze di studiosi e di specialisti italiani sono state messe a disposizione della gestione espansione economica, correva il rischio di perdere le qualità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Gosbank); per l'esercizio del credito commerciale secondo criteri di rischio e profittabilità, furono create nuove a caso già nella prima riunione del Comitato centrale del partito della gestione Černenko venne nominata una commissione incaricata ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
Delusione per la gestione della politica estera statunitense e preoccupazioni per il disordine del commercio internazionale − in un'''europeizzazione della distensione'', che avrebbe comportato il rischio, secondo alcuni critici d'oltreoceano, di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e del costo della vita. Così, nonostante le iniziali concessioni liberalizzanti della gestione 25 febbraio 1986 al 1° marzo, per motivi economici e contro il rischio d'un prolungamento della leva, si ammutinarono migliaia di poliziotti della capitale ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] superficie media di 300 ha, che, trasformando la gestione cooperativa o statale in un moderno assetto imprenditoriale, potranno riducendo il costo del lavoro, avrebbero dovuto favorire la ripresa: finanziamenti per le attività a rischio e le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aree a forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aree a forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Bolzano. Gli ebrei arrestati nella zona del litorale adriatico, sotto diretta gestione tedesca, furono invece concentrati a vite. Ma lo stesso fecero persone comuni, che a rischio della loro vita offrirono rifugio ai perseguitati, e li aiutarono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in merito alla salvaguardia ambientale e al rischio di impoverimento del fondamentale patrimonio forestale. Accanto ai dati nella riforma fiscale, e sollecitati ad attuare una gestione più responsabile delle risorse pubbliche. Inoltre, al fine ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente gestione delle riserve in valuta estera - e le riforme tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e da esporlo costantemente al rischio di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...