• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [1832]
Diritto [456]
Economia [225]
Storia [177]
Temi generali [158]
Geografia [121]
Biografie [149]
Scienze politiche [98]
Geografia umana ed economica [85]
Medicina [88]
Diritto commerciale [76]

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] rapporti deficit/PIL e debito/PIL13; iii) il rischio che manovre e programmi unicamente basati sulla riduzione di complessa gestione con la piena entrata in vigore delle previsioni della l. 24.12.2012, n. 243, recante l’attuazione del principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] loro derivanti dal diritto europeo, diffuso insoddisfazione circa le possibilità di gestione «comune» della politica di immigrazione e di asilo e evidenziato, infine, i rischi del suo mancato completamento, a vent’anni dalla stipula degli accordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] quali vanno aggiunti 38 milioni di euro per la copertura degli oneri di gestione delle relative attività: art. 3 ter, co. 6 -7, d riforma. Il rischio è d’altra parte che, come già accade per i livelli delle prestazioni del servizio sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] pur non mettendo teoricamente a rischio i decisi provvedimenti in materia di volta a coprire il costo di gestione dei rifiuti urbani; soggetto passivo sarà, , ed è disciplinata dall’art. 14, co. 13, del d.lgs. n. 201/2011, il quale stabilisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] e gestione delle 2011; ove si prospetta, appunto, il rischio che i 61.000 dipendenti delle Province Barbera, in La Stampa, 3.9.2011, di V. Tondi della Mura, in Gazzetta del Mezzogiorno, 11.9.2011. 5 Così, ancora, Onida, V., Province, l’unione farà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] di stabilità del sistema del credito e la stigmatizzazione dell’azzardo morale, correndo il rischio di violare de Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, G.L., La tutela del risparmiatore alla luce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] di tali Paesi esista il rischio che un richiedente asilo possa norma è integrata dall’art. 3, co. 3 del regolamento di attuazione (d.P.R. 31.8.1999 , C., Il rispetto dei diritti nella gestione delle politiche migratorie secondo la sentenza Hirsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] come obbligo è quella di proteggere i padri dal rischio di discriminazioni o ritorsioni. La preoccupazione è reale, si occupa di gestione organizzativa del personale? Vi è di più. La necessità dello scambio di presenza per la cura del figlio tra padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] si prevede che “in ogni caso”, il p.m., entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo delle indagini preliminari e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 procuratori della Repubblica; rischi di gestione delle udienze preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] pubblica sul tema dei beni comuni e si intravede il rischio di una svendita a vantaggio di pochi centri di potere economico della gestione nell’interesse generale. La ricognizione Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali