Missionario (Rocca Contrada, Marche, 1555 circa - Lima 1625); gesuita dal 1574; nel Perù (1581) per 40 anni tra gl'indigeni sul lago Titicaca, poi nei collegi di Arequipa e di Lima; ha lasciato grammatiche [...] della lingua aymará (specie Arte y gramática muy copiosa de la lengua aymará, 1603, ma in realtà 1608) e un vocabolario (Vocabulario de la lengua aymará, 1612) ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (San Cataldo, Caltanissetta, 1893 - Messina 1951); gesuita, allievo di J. Markwart, professore nel Pontificio istituto biblico; si occupò di iranistica e di storia del cristianesimo [...] nell'Oriente antico. Tra le opere si ricordano: Der Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion (1930); Inizi di lirica ascetica e mistica persiana (1938); Libro apocalittico persiano (1939); ...
Leggi Tutto
Biblista austriaco (Bregenz 1855 - Valkenburg, Paesi Bassi, 1923); gesuita, collaborò al Cursus Scripturae Sacrae diretto da R. Cornely, pubblicandovi il Lexicon biblicum (3 voll., 1905-11), l'Atlas biblicus [...] (1907) e curando nuove edizioni di opere esegetiche di Cornely. Fu prof. di ebraico e Sacre Scritture a Ditton Hill (1891-95) e a Valkenburg (1895- 1907) ...
Leggi Tutto
Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo ...
Leggi Tutto
Matematico e idrografo francese (Chambéry 1621 - Torino 1678). Gesuita, insegnò a Marsiglia e a Lione. La sua edizione di otto libri degli Elementi di Euclide in latino (1660) e poi in francese (1672) [...] ebbe grande fortuna. Nel 1674 pubblicò un Cursus seu mundus mathematicus, nel quale si tratta di meccanica, idrografia, ecc ...
Leggi Tutto
Teologo (Kötzting, Baviera, 1728 - Monaco di Baviera 1797), gesuita, prof., tra le altre, nell'univ. di Ingolstadt. Di formazione leibniziano-wolffiana, scrisse numerose opere, tra cui note sono rimaste [...] quelle contro la filosofia kantiana, tra le quali Anti-Kant (2 voll., 1788); Kurzer Entwurf der unausstehlichen Ungereimtheiten der Kantischen Philosophie (1791) ...
Leggi Tutto
Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] Ostens, 1898); fra i primi missionarî gesuiti a tornare (1908) in Giappone, dopo l'allontanamento (1863) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università della sapienza"). Tenne la ...
Leggi Tutto
Missionario, sinologo e geografo (Trento 1614 - Hangzhou 1661), gesuita. Fu a Goa nel 1640, in Cina dal 1643 al 1651 e dal 1658 alla morte. Compose opere religiose in cinese e opere storiche in latino. [...] Il suo Novus atlas sinensis (1655) contiene una buona rappresentazione cartografica della Cina con accurato commento. La sua Sinicae historiae decas prima (1658) è il primo riassunto stampato in Europa ...
Leggi Tutto
Poeta cèco (Vysoké Mýto 1619 - Kutrá Hora 1680), gesuita, massimo rappresentante della letteratura barocca in Boemia. Della sua produzione ricordiamo la leggenda in prosa e versi Život svatého Ivana poustevníka [...] ("Vita di san Giovanni eremita", 1657), Jesličky ("Canzoni di presepe", 1658), la "meditazione" poetica Co Bůh? Člověk ("Che è Dio? Uomo", 1658). Per il gusto delle immagini B. inizia una corrente di poesia ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Sanremo 1886 - Saint-Jérôme, Montreal, 1973); gesuita; direttore dell'Osservatorio meteorologico e sismologico Zikawei di Shanghai (1930-49), poi di quello di Macao, dal 1956 direttore [...] di ricerche nell'Osservatorio geofisico del collegio Jean de Brébeuf di Montreal. Accademico pontificio dal 1936. Si è occupato di varie questioni di geofisica, ma è noto soprattutto per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...