GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] soprattutto per le numerose notizie di storia militare, esposte con linguaggio chiaro e competente.
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù il G. ospitò a lungo nella propria casa l'abate Cordara, suo antico maestro, e alla morte di costui (6 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] Penthecatosticon sonostampati una trentina di componimenti in versi latini tra i quali un'Apologia dello scioglimento della Compagnia di Gesù e la traduzione in esametri di due brani della DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] secondo il costume del tempo delle famiglie patrizie, all'austero rispetto dei valori tradizionali. Ebbe come precettore un gesuita, ma ben presto decise di formarsi culturalmente da sè. Appassionato lettore, modesto ma operoso erede della tradizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , fin verso il 1751. Il suo primo lavoro noto sembra essere il disegno inciso a Roma da M. Sorellò nel 1734, raffigurante il gesuita F.M. Galluzzi.
Nel 1738 dipinse sei tele "a sughi d'erba" con i Miracoli di s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] all'epoca si trovava già da anni impegnato nel campo della pubblica istruzione.
Nel 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse ex-gesuitico", incaricata di amministrare e liquidare i beni dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] interessi personali quali lo studio di musica, pittura e disegno, e tradusse dal francese alcune opere pedagogico-ascetiche del gesuita J. de Guibert.
Fu ordinato sacerdote il 19 febbr. 1910: destinato viceparroco a Lesegno (nel Cuneese), vi arrivò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] Nicola, oratorio sacro per soli, coro e orchestra in un prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. Cuore di Gesù, a 2 voci eguali con accomp. d'organo o harmonium, Bergamo 1939; Ecce sacerdos magnus, responsorio a 4 voci virili, Molfetta 1940 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] dell'India. Compose una storia di quell'impero, di cui un primo manoscritto fu inviato in Francia e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires de M. Manouchi portugais vénitien ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] figlio naturale dello zio paterno cardinale Giulio Della Rovere), la sua nascita, "quasi miracolosa" come la definirà il gesuita Bernardino Castori, pose fine all'incubo della mancanza d'erede che aveva sino allora attristato l'esistenza dell'ormai ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] della prima età di A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 s.).
Mentre proseguiva i suoi studi teologici presso i gesuiti, nel 1761 tra il G. e il Volta si accese una viva discussione sull'anima degli animali: contro l'opinione del Volta il G ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...