ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] davanti ai cardinali Barberini, Aldobrandini, Ubaldini e all’ambasciatore di Polonia. Nel luglio del 1640 nella chiesa dei gesuiti, per il centenario dell’Ordine fu messo in scena l’Ignazio musicato da Loreto Vittori. La rappresentazione fu molto ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] corso di filosofia. Tornato in famiglia, intraprese gli studi di medicina nell'università di Ferrara e li completò in quella di Bologna, dove nel 1862 si laureò e fu abilitato alla professione, che prese ...
Leggi Tutto
Brosses, Charles de
Felice del Beccaro
Magistrato e scrittore francese (Digione 1709 - Parigi 1777). Compiuti brillantemente gli studi in un collegio di Gesuiti, fu nominato a 21 anni consigliere al [...] Parlamento della sua città. Emerito giurista e appassionato di storia, ebbe una predilezione per i testi sallustiani, il cui studio lo impegnò costantemente. Fu appunto nell'intento di meglio documentarsi ...
Leggi Tutto
GOUJET (anche Gouget), Claude-Pierre, abate
Letterato francese, nato il 19 ottobre 1697, a Parigi, dove morì il i° febbraio 1767. Allievo dei gesuiti, divenne più tardi - specialmente in seguito a una [...] guarigione che considerò miracolosa - un fervente giansenista; fu un lavoratore indefesso.
La sua opera principale è la Bibliothèque Française (voll. 20, di cui i due ultimi rimasti manoscritti, Parigi ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Nato a Sanremo l'8 agosto 1886. Compiuti gli studî inferiori nel principato di Monaco, nel 1903 entrò nel noviziato dei gesuiti a Jersey, nel 1910 andò in Cina dove insegnò fisica all'università [...] Aurore di Shanghai. In seguito a malattia, nel 1912 tornò in Europa; compiuti gli studî di teologia fu ordinato sacerdote a Londra. Nel 1920 tornò in Cina come direttore dell'osservatorio di Zi-ka-wei ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] e del greco, e soprattutto cominciò a manifestare interesse per la numismatica e la medaglistica.
Risoluto ad abbracciare lo stato ecclesiastico, a diciassette anni entrò nel seminario arcivescovile e ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] nello sviluppo del suo mondo artistico. Esordì a sedici anni, nel 1897, col dramma L'Ignoto (rimasto inedito), cui seguì nello stesso anno un gruppo di novelle, Anime (su La vedetta), e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Prete e poeta inglese (n. forse Horsham St. Faith, Norfolk, 1561 circa - m. Londra 1595). Di antica famiglia cattolica, studiò nel collegio dei gesuiti di Douai e a Roma, dove entrò (1578) nell'ordine; [...] presi i primi voti a Tournai (1580), tornò a Roma e vi fu nominato (1584) prefetto degli studî nel collegio inglese. Penetrato (1586) sotto mentite spoglie in Inghilterra, vi svolse la sua missione apostolica ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Grand-Abergement (Ain) nel 1607, morto a Roma l'8 marzo 1688. Entrato fra i gesuiti nel 1626, insegnò prima filosofia e matematica a Lione, poi fu chiamato a Roma come teologo [...] della Penitenzieria. Scrisse di filosofia, matematica, fisica, astronomia, botanica e zoologia, ma la sua fama è legata alle opere teologiche quasi tutte polemiche.
Di queste ricordiamo Pithanophilus (Roma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] di un posto gratuito di convittore nel Collegio ducale di Sapienza, frequentò corsi regolari presso lo Studio pisano laureandosi in filosofia e medicina il 14 sett. 1663. Esprimerà più tardi la sua riconoscenza ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...