MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] stabilmente fino al 1861. Cominciò intanto a dedicarsi alla pittura, che divenne ben presto la sua primaria occupazione: seguì i corsi di disegno all’istituto di belle arti di Napoli entrando in contatto ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] progettando una serie di viaggi in altre regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ...
Leggi Tutto
Gesuita belga (Malines 1889 - Roma 1964); sacerdote dal 1919, prof. di diritto canonico (1923-36) e direttore (1929-36) dell'Istituto filosofico-teologico dei gesuiti a Lovanio, superiore della provincia [...] del Belgio settentrionale (1938-46), dal 1946 fu preposito generale della Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de
Pio Paschini
Nacque di nobile famiglia a Poitiers verso il 1710; fu per qualche tempo con i gesuiti, poi entrò nell'Oratorio, dove seguì con ardore le dottrine di Cartesio [...] e del Malebranche. In un viaggio a Roma fu accolto con onore da Benedetto XIV e dal cardinale Passionei. Morì a Parigi nel giugno 1762, dopo essere uscito anche dall'Oratorio.
La morte gl'impedì di completare ...
Leggi Tutto
Poeta neolatino della Germania, nato nel 1604 a Ensisheim in Alsazia. Nel 1624 egli entrò nell'ordine dei gesuiti, nel 1628 venne nominato professore di rettorica a Innsbruck e, alcuni anni dopo, a Ingolstadt; [...] donde si recò a Monaco di Baviera, nel 1638, come predicatore di corte. Morì nel 1668 a Neuburg sul Danubio. Tra le sue opere sono da notarsi: Lyricorum libri IV, Epodon liber I (Monaco 1643; ripubblicati ...
Leggi Tutto
PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio
Teologo e canonista portoghese, nato a Macao nel 1725, morto a Lisbona il 14 agosto 1797. Studiò presso i gesuiti ed entrò poi fra i padri dell'Oratorio di Lisbona. Teologo [...] del marchese di Pombal nelle sue controversie con Clemente XIII e professore di teologia, sostenne (in un saggio teologico a Lisbona nel 1766) che quando non ci si può rivolgere al papa, spetta ai vescovi ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Giuseppe Castellani
Scrittore ascetico, nato a Ferrara il 22 agosto 1749, morto a Parigi il 25 maggio 1813. Entrato fra i gesuiti nel 1768, dopo la soppressione della Compagnia (1773), [...] , 5ª ed., Venezia 1828; Il buon uso della logica in materia di religione, 6ª ed., Milano 1840; Instruzione pratica della divozione al Sacro Cuore di Gesù, 12ª ed., Palermo 1843.
Bibl.: H. Hurter, Nomenclator Literarius, V, i (1911), coll. 621-624. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla [...] Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l'ultramontanismo, auspicando anche per il cattolicesimo una riforma fondata sull'autonomia della coscienza individuale in linea con la ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] l'avvocatura, in cui compì carriera notevole. Subito caro a dotti e prelati, in accademie e conversazioni, per la ricercata eleganza dei modi e dell'eloquio, fu nel 1690 dei quattordici fondatori dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] case patrizie, e fu poi segretario del senatore di Roma Abondio Rezzonico, del card. Giraud e del card. Antonelli. Nella Roma di Pio VI, paradiso degli abati, primeggiò tra questi il C., per la sua bellezza ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...