SIRMOND, Jacques
Giuseppe De Luca
Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] Parigi; quindi il padre Claudio Acquaviva, generale della compagnia, lo volle suo segretario in Roma, dove restò dal 1590 al 1608. Nel 1608 tornò in Francia; poi fu confessore di Luigi XIII, sinché non ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Bruges 1540 circa - Monaco 1628). Lavorò a Firenze e a Roma. Diede i disegni per la decorazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, dove lavorò anche nel Hofgarten; aiutò [...] il Vasari nella decorazione della sala regia in Vaticano (1572) e nell'affresco della cupola del Duomo di Firenze. Dal 1586 fu a Monaco alla corte di Guglielmo V, duca di Baviera, e colà si stabilì definitivamente. ...
Leggi Tutto
Ramos, Julia Elba. – Collaboratrice domestica salvadoregna (Santiago de Maria 1947 - San Salvador 1989). Dopo aver lavorato dal 1985 come cuoca presso il teologato dei Gesuiti ad Antiguo Cuscatlán, si [...] è trasferita nel 1989 nella residenza della Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA) con il marito Obdulio e la figlia Celina Mariset (n. 1973), dove è stata uccisa nel 1989 durante l’attacco ...
Leggi Tutto
Bokalic Iglic, Vicente. - Ecclesiastico argentino (n. Lanús, Buenos Aires, 1952). Ordinato sacerdote nel 1978, ha effettuato gli studi filosofici presso il Collegio Maximo dei Gesuiti a San Miguel e quelli [...] teologici presso il Seminario di Buenos Aires. Nominato vescovo di Summa nel 2010 e tre anni più tardi di Santiago del Estero, nel 2024 è stato elevato al rango di arcivescovo. Nello stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze nel 1741, morto ivi nel gennaio del 1810. A quindici anni andò a Roma nel Collegio romano dei gesuiti. Credette poco dopo il Ricci di avere la vocazione [...] al Magliabechi, si seguivano le vicende della Chiesa in Francia con vive simpatie per i giansenisti e avversioni contro i gesuiti. Queste simpatie e queste avversioni erano ravvivate nel giovane R. dai suoi studî di teologia sotto la guida dell'abate ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Iacopo Andrea
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] Venezia e Padova ora senza, ora con mediocri uffici, lieto dell'ozio della vecchia repubblica finché essa fu in vita, scontento quando i burrascosi rivolgimenti minacciarono il vecchio ordine sociale e ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] datato il 10 ott. 1664. L'A. pubblicò alcuni scritti apologetici in lingua concanica, ricordati dai bibliografi della Compagnia di Gesù, a cominciare dal Sotwell che scriveva mentre l'A. era.ancora in vita. Ma tali scritti sono da ritenersi scomparsi ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1560 circa - ivi 1645); a Napoli fondò l'Accademia degli oziosi e il Collegio dei nobili del quale assunsero la direzione i gesuiti; protesse letterati tra i quali T. Tasso, di cui scrisse [...] una Vita (1621) non molto veridica; a Tasso si riferisce anche in due sue opere sull'amore, I paradossi (1608), Erocallia (1618), accreditando la leggenda dell'amore del poeta per una Leonora, che poi ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Bar-le-Duc 1697 - Commercy, Lorena, 1769); dal 1736 procuratore delle missioni estere di Francia. Inviato a Pondichéry, partecipò attivamente alle polemiche fra gesuiti e cappuccini relative [...] sur les missions des Indes orientales (2 voll., 1744; rifusi in Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le St.-Siège, 7 voll., 1766), violenta requisitoria contro la Compagnia di Gesù, che ebbe grande risonanza in Francia e in Europa. ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] anni entrò nel noviziato di questi ultimi a Monza, studiò filosofia e teologia all'Apollinare in Roma e vi fu ordinato sacerdote. Si laureò in lettere all'università di Roma nel 1892, in filosofia in quella ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...