CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] che vi possedeva. Il C. studiò presso le scuole pubbliche dei gesuiti a Brera, dove fu fortemente colpito dal modello di vita proprio assunse il carico finanziario, ciò che consentì ai gesuiti che vi lavoravano di non subire contraccolpi, quanto ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] fu avviato, dopo aver compiuti gli studi a Palermo presso i gesuiti, alla carriera militare. Ben presto, però, abbandonò anche questa per il sacerdozio, nel quale la sua ascesa fu assai rapida. Il 31 ott. 1773, a Palermo, fu infatti consacrato ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] alla moglie e una rendita vitalizia al figlio.
Il 6 ottobre 1614, a sedici anni, Galeazzo entrò come novizio nel collegio dei gesuiti di Novellara, dove cambiò il suo nome in quello del padre. Dopo due anni intraprese gli studi al collegio di Ferrara ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] ’attore sul piano sociale; accostare ai testi classici sul dramma e sulle sue articolazioni fonti erudite (il De Theatro del gesuita Jules-César Boulenger) e nuove, irriverenti letture (El arte nuevo de hacer comedias en este tiempo di Lope de Vega ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] benedizione.
Simbolo dell'opera può essere considerata l'immagine che venne distribuita a Palermo, nella quale era raffigurato Gesù Cristo attorniato dai ricchi e dai poveri nel gesto di distribuire al povero la carità del ricco. Contrario alla ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] presentata nel 1783, fu poi pubblicata l'anno seguente a Venezia con titolo mutato e con interessanti appendici dell'ex gesuita Stefano Arteaga. Poco prima della morte, inoltre, il B. rielaborò ancora una volta la sua dissertazione tenendo conto, in ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Magistrato delle Acque.
Nel 1757 pubblicò a Venezia le Memorie intorno alla vita del p. Giacomo Sanvitali, noto probabilista gesuita, che gli sollevarono contro l'ira dei "rigoristi"; sicché nel 1767 scrisse una Difesa delle Memorie intorno al p ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] e documenti a quanti gli si rivolgevano per gli argomenti più diversi.
A seguito della soppressione della Compagnia di Gesù, nell’operetta Istituzione civile (Brescia 1773) mostrò le sue aspirazioni a un’unità d’intenti per le scuole cattoliche ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] di antica nobiltà. Svolse gli studi in patria presso i padri gesuiti e fu quindi inviato a Roma per fare pratica giurisprudenziale presso l'avvocato G. Forti, in seguito prelato e segretario della congregazione della Consulta. Rientrato a Fermo con ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di M.T. Biagetti, Milano 2004, pp. 3-14; B. Mahlmann-Bauer, A. P.’s Bibliotheca Selecta. Knowledge as a Weapon, in I Gesuiti e la Ratio Studiorum, a cura di M. Hinz et al., Roma 2004, pp. 315-355; V. Lavenia, Machiavelli e una biblioteca non troppo ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...