• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Religioni [14]
Archeologia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Asia [2]
Letteratura [2]

CAIRO, Francesco del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di Savoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] ; di S. Bartolomeo a Modena; deglì Scalzi a Venezia. Nella R. Pinacoteca di Torino v'è un suo Cristo nell'orto di Getsemani, anteriore al 1635; nella Galleria di Parma gli si attribuiscono una Madonna del Rosario e un Martirio di S. Margherita; nella ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO ABATE – MORAZZONE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO, Francesco del (2)
Mostra Tutti

SÖRENSEN, Henrik Ingvar

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖRENSEN, Henrik Ingvar Pittore, nato da genitori norvegesi in Värmland il 12 febbraio 1882. Ha studiato alla Scuola reale d' arte e d'industria in Oslo; nel 1904-05 con Zahrtmann in Copenaghen; poi [...] religiose, acquistò grande importanza nell'arte moderna norvegese. Ricordiamo: Le vedove (collezione I.B. Stang, Oslo), Getsemani, Golgotha, Pietà (collezione Sejersted Boedtker, Oslo) e la grande composizione Inferno, 1924-1925 (Galleria nazionale ... Leggi Tutto

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] una natura serena e la trasparenza luminosa dell'aria. Tra il 1922 e il 1924, sorse a Gerusalemme il nuovo santuario del Getsemani, detto dell'Agonia o delle Nazioni; per la sua decorazione musiva furono incaricati della stesura dei cartoni il D. e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO

BARBAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] cinquantasette delle sue pitture. Ricordiamo tra le più note il ritratto della signora Arrigoni, Cristo nell'orto di Getsemani, Matrimonio civile, Alloggio farzato, La curiosa, Il violinista, Fanciulle al bagno (Brera), la quale ultima gli ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: VEDANO AL LAMBRO – GIUSEPPE VERDI – COMO

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] questo suo secondo soggiorno a Gerusalemme (19i8-igig) gli furono commissionati i progetti per la costruzione delle basiliche dei Getsemani e del Monte Tabor, che il 15 giugno 1924 furono consacrate dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] ancora giovane; e non manca di verosimiglianza la congettura che lo identifica col giovanetto anonimo che all'arresto di Gesù nel Getsemani sfuggì nudo ai soldati, lasciando il mantello nelle loro mani. L'episodio è narrato solo da Marco, XIV, 51-2 ... Leggi Tutto

GAY, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia [...] attività di G. fu di nuovo consacrato prevalentemente ai quadri di soggetto religioso (Cristo e Nicomede, La Veglia di Getsemani, 1890; Cristo e Pùato, 1891; Giuda, 1891; Il Sinedrio, Golgota, 1892, nella Galleria Tretjakov). Eseguì anche il busto in ... Leggi Tutto

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] estero. Morì a Santa Maria della Selva (Vedano al Lambro) il 28 marzo 1910. La sua prima opera, Cristo a Getsemani,fu acquistata da Vittorio Emanuele II; Matrimonio civile e Alloggioforzato (le cui riproduzioni meccaniche invasero l'Italia e l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELARDO d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELARDO d'Ascoli Angela Codazzi Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] visite alla valle di- Giosafat, al monte degli Ulivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al Santo Sepolcro. Gli studiosi specialisti della topografia medievale di Gerusalemme, dai luoghi ricordati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] esigenze della committenza borghese. Realizzò nel 1904 il suo primo lavoro in marmo (la testa in bassorilievo del Cristo nel Getsemani di Pellini), il primo dal vero (busto di Madonna in adorazione), un busto della madre (tutti non reperiti) e la ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ematidròṡi
ematidrosi ematidròṡi (o ematoidròṡi) s. f. [comp. di emato- e -idrosi]. – Nel linguaggio medico, emissione di sudore sanguigno in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare, riscontrabile nel corso di stati emozionali intensi...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali