SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] energie delle particelle solari che durante un brillamento raggiungono il nostro pianeta sono nell'ambito di 1 keV fino a 20 Gev, con la massima abbondanza intorno a energie dell'ordine del MeV. Si può quindi parlare di veri e propri "raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV (mille miliardi più grande)
- Energia oscura. Il ritmo di espansione dell ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] alla conoscenza della struttura del nucleone.
A energie superiori a quelle delle risonanze virtuali, dell'ordine della decina di GeV, la lunghezza d'onda λ del fotone è molto minore delle dimensioni del nucleone ed è quindi possibile cominciare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] l'aiuto degli americani, l'energia prevista per il maggiore acceleratore del CERN venne aumentata (da 10 a 30 GeV), lasciando agli scienziati inglesi ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al progetto, se avessero voluto cogliere l ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] percorsi.
In Europa vi sono diversi elettrosincrotroni con elettroni circolanti a energie di qualche miliardo di elettronvolt (GeV), dedicati esclusivamente a ricerche di fisica, chimica e biologia con la luce di sincrotrone. Importanti impianti si ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] produrre, impiegando come ‘bersagli’ getti di gas di dimensioni millimetriche fascetti di elettroni di elevata energia (dell’ordine del GeV). È allo studio l’impiego di plasmi di prodotti da l. come acceleratori di particelle (o stadi di acceleratori ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] per future esperienze.
Nel centro del CERN di Ginevra, sperimentandosi per impieghi fisici un acceleratore di protoni di 1,2 GeV, è stato sottoposto a questo fascio di radiazioni un semplice oggetto biologico, rappresentato da un uovo. Attraverso un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] cosmico. Possiamo con una certa generosità affermare che conosciamo l'equazione di stato della materia fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizione di fase elettrodebole studiata da Steven Weinberg e Abdus Salam. Tradotto in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di imprimere energie fino a un bilione di eV. Con questa macchina, bombardando con un fascio di protoni da 6 GeV un bersaglio di rame, Segrè, in collaborazione con Chamberlain, Wiegand e Ypsilantis, scopre l’antiprotone (scoperta che varrà a lui ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di potenziale elettrico di 1 volt, eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli (principalmente keV=10³ eV, MeV=10⁶ eV, GeV=10⁹ eV, TeV=10¹² eV); poiché in tale Sistema le energie hanno la dimensione di una lunghezza e, viceversa, le lunghezze hanno ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...