• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [1]

Gewere

Enciclopedia on line

(ant. alto-ted. giweri) Nell’antico diritto germanico, il rapporto materiale tra l’immobile e l’uomo che lo godeva (il termine deriva da werjan «vestire» ed era anche noto con il nome latino di vestitura). Chi aveva la G., aveva a suo favore una presunzione di legittimità che lo poneva nel processo nella posizione di convenuto. Chi godeva la G. poteva respingere con la forza chi lo volesse spogliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] fine costitutivo di rendita Lo schema complessivo che, insomma, geneticamente si attua è quello di un negozio bilaterale traslativo di Gewere, con la costituzione a favore del dominus e a carico del vassus di un vero e proprio titolo di rendita. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Albrecht, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Albrecht, Wilhelm Eduard Germanista (Elbing 1800 - Lipsia 1876); prof. di diritto a Königsberg e poi a Gottinga, fu uno dei "sette di Gottinga" che furono deposti per aver firmato la protesta contro l'abolizione della costituzione [...] al progetto di costituzione per la Germania, e fu eletto deputato all'assemblea nazionale di Francoforte. Pubblicò Die Gewere, als Grundlage des älteren deutschen Sachenrechts (1828), opera fondamentale della scuola germanistica di giurisprudenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – LIPSIA – GEWERE

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] . Fra i Longobardi e altri barbari residenti in Italia il concetto di possesso si svolge lentamente attraverso il concetto di Gewere o investitura: nelle fonti dell'epoca essa sta a indicare sia l'atto di immissione nel godimento della cosa, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] sul barbarico, in ordine all'istituto della prescrizione acquisitiva; ma in diritto germanico per effetto della Gewere il diritto di proprietà si acquistava immediatamente; il diritto barbarico non riconosce quindi, originariamente, il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali