• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [19]
Arti visive [15]
Storia [4]
Asia [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

Gezer

Enciclopedia on line

Gezer (gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, [...] fu distrutta dagli Egiziani; riedificata da Salomone, fece infine parte del regno d’Israele. Gli scavi hanno portato alla luce reperti dal Mesolitico fino al periodo bizantino: particolarmente importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GERUSALEMME – MESOLITICO – PALESTINA – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezer (1)
Mostra Tutti

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] l'exploration récente, Parigi 1907, pp. 109-51; R. A. S. Macalister, The Excavation of Gezer 1902-1905 and 1907-1909, I-III, Londra 1912; H. Vincent, Gézer et l'archéologie palestinienne après six ans de fouilles, in Rev. Bibl., XXIII, 1914, pp. 373 ... Leggi Tutto

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (v. vol. III, p. 859 e S 1970, p. 582, s.v. Palestina) G. Palumbo Gli scavi sul tell di G., diretti da W. G. Dever e da J. D. Seger per lo Hebrew Union College [...] the «High Place»: An Illustration of Stratigraphie Methods and Problems, in PEQ, CV, 1973, pp. 61-70; W. G. Dever e altri, Gezer II. Preliminary Report of the 1967-1970 Seasons, Gerusalemme 1974; W. G. Dever, in EncAExHL, II, 1976, pp. 428-443, s.v ... Leggi Tutto

Macalister, Robert Alexander Stewart

Enciclopedia on line

Archeologo, filologo e musicista (Dublino 1870 - Cambridge 1950); prof. di archeologia celtica a Dublino, dove fu anche organista e maestro del coro. Ha studiato le antichità celtiche e palestinesi, dirigendo [...] scavi a Gezer. Ha composto musica ed è stato membro della commissione per la revisione dell'Innario presbiteriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – DUBLINO – GEZER

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] simile al tempio dell'area D di Ebla. L'intero complesso trova stretti paralleli nel VII strato di Alalakh in Siria. L'altro centro, Gezer, ha un muro di cinta ancora più grande e un sistema di torri il cui spessore in alcuni punti supera i 15 m (il ... Leggi Tutto

MACALISTER, Robert Alexander Stewart

Enciclopedia Italiana (1934)

MACALISTER, Robert Alexander Stewart Archeologo, filologo e musicista, nato a Dublino l'8 luglio 1870. È professore di archeologia celtica a Dublino. Oltre che di antichità celtiche (Studies in Irish [...] in Palestine, con J. F. Bliss, 1902; Bible sidelights from the mound of Gezer, 1906; A history of civilization in Palestine, 1912; 2ª ed., 1921; The excavation of Gezer, 1912, voll. 3; The Philistines, their history and civilization, 1913; Report on ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da un terremoto (31 a. C.). È riutilizzata per una sola sepoltura nel I sec. d. C. (moneta dei Procuratori del 30-31 d. C.). Gezer (v. vol. iii, pag. 859). - Dopo gli scavi condotti nel 1902-1909 da R. A. S. Macalister, e quelli in piccola scala di A ... Leggi Tutto

MENEPTAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEPTAH Giulio Farina . Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] terzo o quarto anno di regno, condusse una campagna contro la Siria meridionale, ribellatasi, e s'intitolò "vincitore di Gezer". Nell'anno quinto batté i Libî e gli avventurieri dell'Asia minore, congiurati ai danni dell'Egitto. Nel bellissimo inno ... Leggi Tutto

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] 'Oriente (Nippur e altri luoghi della Mesopotamia); è da segnalare qui il curioso sistema di condottura trovato dal Macalister a Gezer in Palestina a forma di anfore sfondate e incastrate le une nelle altre: sistema che si trova qualche volta usato ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (1956-64; W.G. Dever, 1972-74 ), sotto la direzione di G.E. Wright, la seconda, da questa derivata, a Tell el-Gezer, l'antica Gezer (Wright, 1964-65; Dever 1966-71, 1984). Altri scavi americani sono quelli di J.A. Callaway a et-Tell, la biblica Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali