Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] in aree a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra il 1945 e il 1950, il Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il fenomeno si accompagna a guerre lunghe e aspre. Le date essenziali sono il 1955, anno in cui ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Tunisia, dal Senegal, dalle isole Mauritius e dal Bangla Desh; in percentuale più bassa immigrati dalla Cina, dal Ghana, dalla Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, dal Perù, dalle Filippine e, infine ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] 1951, di 10,5 nel 1957, di 12,1 nel 1958 e di 13,8 nel 1989. I fornitori più importanti sono Ghana, Nigeria, dipendenze dell'Africa Occidentale Francese, Brasile e Ecuador.
Bibl.: OECE, Cocoa, Parigi 1956; FAO, Production yearbook, 1958 e 1959, Roma ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] sul campo, che lo vide impegnato dapprima in Africa tra gli Nzema (1969-75), nella Missione etnologica italiana in Ghana diretta da Grottanelli, che egli avrebbe riattivato nel 1986, e successivamente in Messico, area privilegiata delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] del Mali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello stesso anno. Nel dicembre 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] costruire una comune identità culturale e linguistica. Ha lavorato inoltre presso il Ministero dell'Educazione (1955-62) in Ghana, dove ha insegnato all'università di Saint Lucia (1962-63); dal 1982 insegna storia culturale e sociale all'università ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] t annue, a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; e la N., un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzione di arachidi e di olio ...
Leggi Tutto
Uomo politico ghanese (Tarkwa 1944 - Accra 2012). Laureatosi in Giurisprudenza, sul finire degli anni Sessanta ha completato gli studi di dottorato a Londra, per poi tornare in patria e dedicarsi alla [...] la meglio sul candidato del New Patriotic Party (con il 50,23% delle preferenze) ed è stato eletto presidente del Ghana. Quattro anni più tardi è stato confermato dal National Democratic Congress come candidato alle elezioni del dicembre 2012; A.-M ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] molto ricca, che attesta la presenza di una società complessa. A sua volta, l'uso del ferro sembra essersi diffuso nell'attuale Ghana nel I millennio d.C., come è attestato dal sito di Atwetwebooso dove le tracce più antiche di manifattura del ferro ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.