Niger
Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] del N. ebbe un ruolo cruciale nel popolamento dell’Africa occid. e lungo la sua ansa si svilupparono importanti Stati (➔ Ghana, Songhai, Mali). Durante la spartizione dell’Africa a fine del 19° sec. fu intensa la competizione fra le potenze coloniali ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] in 48 attacchi tra maggio e dicembre 2013, dati UNICEF).
Significativa la presenza di immigrati, sia africani (Benin, Ghana e Mali) sia europei, in particolare tecnici e professionisti. Molto consistente è anche la comunità di nigeriani in Europa ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo). ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] letteratura specializzata, tradotto nelle più importanti lingue europee. Negli anni Settanta L. ha svolto ricerche etnografiche in Ghana, dapprima tra gli Nzema, studiandone il sistema agricolo e alcuni culti religiosi, quindi in area urbana (Accra ...
Leggi Tutto
Masetti, Riccardo. – Medico chirurgo italiano (n. 1954). Professore straordinario di Chirurgia generale presso l'Istituto di semeiotica chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente [...] Health Global Initiative e al lavoro svolto come senior medical director presso l’organizzazione umanitaria con sede in Ghana HopeXchange, nel cui ambito dal 2006 è coordinatore scientifico del centro di ricerca e formazione clinica HopeXchange ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] di sicurezza per il biennio 2023-2024, subentrando a India, Irlanda, Kenya, Messico e Norvegia e affiancando Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed Emirati Arabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del ...
Leggi Tutto
Padmore, George (pseud. di Malcolm Ian Nurse)
Padmore, George
(pseud. di Malcolm Ian Nurse) Intellettuale e politico di Trinidad (Ticarigua, Trinidad, 1902-Londra 1959). Assunse lo pseudonimo nel 1927, [...] congress organizzato a Manchester da W.E.B. Du Bois nel 1945, vi conobbe F.N.K. Nkrumah, al quale si legò in maniera particolare. Sostenne la causa della decolonizzazione dell’Africa e nel 1958 si trasferì in Ghana, dove fu consigliere di Nkrumah. ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] parentali e politiche. In tali contesti (Agni, Baule e Lagunari della Costa d’Avorio; Ashanti, Fanti, Nzema del Ghana) vigono contemporaneamente una regola di discendenza matrilinea e una regola di residenza virilocale: la donna va a vivere presso il ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Santa Monica 1928 - Woodside, California, 2014). Iniziò a recitare in alcuni cortometraggi a soli tre anni e divenne presto la più famosa tra le child star di Hollywood, [...] Apache (Il massacro di Fort Apache, 1948). Ha poi svolto attività politica: delegata degli USA all'ONU (1969-70), ambasciatrice nel Ghana (1974-76), in Cecoslovacchia (1989-92). Nel 1989 ha pubblicato l'autobiografia Child star. An autobiography. ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] persone lasciano annualmente l'A. V. per cercare occupazione presso le piantagioni della bassa Costa d'Avorio e del Ghana. Di questo consistente flusso migratorio, un buon terzo abbandona in modo definitivo il proprio paese, mentre la rimanente parte ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.