• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] persone lasciano annualmente l'A. V. per cercare occupazione presso le piantagioni della bassa Costa d'Avorio e del Ghana. Di questo consistente flusso migratorio, un buon terzo abbandona in modo definitivo il proprio paese, mentre la rimanente parte ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASSETTO REPUBBLICANO – AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] si svilupparono anche nell'Africa occidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del Ghana, del Mali e del Songhai, che dominarono la regione tra il I e il II millennio d.C. Purtroppo le loro origini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Gbowee, Leymah

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gbowee, Leymah Gbowee, Leymah. – Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972), insignita del premio Nobel per la pace nel 2011 insieme alla connazionale Ellen Johnson Sirleaf, presidente della Liberia, e all’attivista [...] di E. Johnson Sirleaf nel 2005. Dal 2007 è direttore esecutivo del Women peace and security network Africa, con sede in Ghana, un’associazione che si batte per promuovere la partecipazione politica e la leadership delle donne africane. Nel 2011 ha ... Leggi Tutto
TAGS: ELLEN JOHNSON SIRLEAF – TAWAKKUL KARMAN – PACIFISTA – MONROVIA – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gbowee, Leymah (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA (App. III, 1, p. 801) Elio Migliorini Salvatore Bono Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] 1965 la G. ottenne notevoli aiuti dagli Stati Uniti); l'isolamento della G. si accentuò dopo la caduta del presidente del Ghana Nkrumah (febbraio 1966), che trovò riparo a Conakry (in quell'anno la G. non partecipò neanche alla sessione dell'OUA). Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

Zanāga

Enciclopedia on line

Zanāga (o Ṣanhāgia) Nome arabo (rispecchiante il berbero Iznāgen) di una delle grandi suddivisioni dei Berberi, con il quale si indica anche soltanto l’intero ramo occidentale di questo popolo, dalla [...] Howara dal Sahara centrale passarono nella regione del Ciad e di qui in molte regioni del Sudan centrale e occidentale. Nel 1076 i Z. occuparono e assoggettarono il regno del Ghana, nella cui fondazione (4° sec.) avevano già avuto parte predominante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: REGNO DEL GHANA – ALMORAVIDI – MAURITANIA – SENEGAL – BERBERI

cippato

NEOLOGISMI (2018)

cippato p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione. • Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] dell’albero della gomma che servono per produrre pellet e altri materiali e che erano stati scaricati da una nave proveniente dal Ghana nei giorni scorsi. (P[ablo] Cal[zeroni], Secolo XIX, 2 gennaio 2015, p. 19, Genova) • Se da un lato ci sono paure ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – BIOMASSE – PETROLIO – METANO

DHIAB, Tarak

Enciclopedia dello Sport (2002)

DHIAB, Tarak Filippo Maria Ricci Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] Didí. Pallone d'oro africano nel 1977, Dhiab portò la Tunisia alla semifinale in Coppa d'Africa l'anno successivo, senza poter evitare la sconfitta con i padroni di casa del Ghana. Chiusa la carriera di calciatore, è diventato allenatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – MEZZALA – AFRICA

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] sistemi segmentari. I lavori di E. Evans Pritchard sui Nuer del Sudan e in seguito quelli di M. Fortes sui Tallensi del Ghana, di P. e L. Bohannan sui Tiv o di E. Gellner sulle società tribali dell’Africa settentrionale presentano un modello preciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

regionalismi

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalismi s. m. pl. – In architettura, insieme di pratiche e teorie basate  sul carattere identitario (fisico e culturale) di singole regioni, in reazione all'international style, a partire soprattutto [...] (Architecture without architects, 1964), A. Rapoport (House, form and culture, 1969) e L. Prussin (Architecture in Northern Ghana, 1969) –, particolare rilievo ha assunto negli anni Ottanta il concetto di regionalismo critico che, introdotto da A ... Leggi Tutto

Yaa Asantewaa

Dizionario di Storia (2011)

Yaa Asantewaa Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per [...] dall’esilio (1924), Prempe ne fece rimpatriare i resti e celebrare grandi funerali. Venerata come eroina nell’Asante e in Ghana, Y.A. è divenuta, anche nelle Americhe, un popolarissimo simbolo della resistenza più generale del mondo africano e nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali