In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] queste scelte usciranno ancor più impoveriti: basti pensare che l’esportazione del burro di cacao rappresenta quasi il 40% del PIL del Ghana, il 38,7% della Costa d’Avorio e il 18% del Camerun. La direttiva ha insomma ottenuto l’effetto perverso di ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio (sospesa dal 2010), Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai Membri
Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] tenutasi a Bandung; nel 1958 fu presente alla prima conferenza degli stati indipendenti africani riuniti a Accra su iniziativa del Ghana.
In politica interna, l'episodio di maggior rilievo fu l'attentato a Tubman, il 23 giugno 1955, ad opera dei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corso dei secoli, a grandi imperi con una struttura amministrativa e sociale assai elaborata (regno Ashanti, regni del Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, dei Mossi, dei Gurma, dei Songhai, ecc.) - imperi in cui erano conosciute l'estrazione e ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] in cui giunse a compimento il processo di d. fu la colonia britannica della Costa d’Oro, che assunse il nome di Ghana (1957); con esso si fuse il Togo Britannico. Nell’Africa nera francese la strada verso l’indipendenza fu aperta dalla costituzione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] (1924-1968), che lamenta la disgregazione della cultura urbana nera e dà voce alle speranze suscitate dall'indipendenza del Ghana (1957). Il tema dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato con accenti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'Africa, compresi due che dovevano diventare presidenti di repubbliche indipendenti: Kwame Nkrumah (1909-1972) della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c'erano inoltre il vecchio nazionalista della Sierra ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.