Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...]
Il primo insediamento europeo (1482), a opera dei Portoghesi, fu San Giorgio de la Mina (od. Elmina) nell’attuale Ghana e per parecchi decenni i Portoghesi ebbero il monopolio della colonizzazione; in seguito si ebbero insediamenti isolati francesi ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] ha approfondito diverse tradizioni musicali, alla ricerca delle strutture, soprattutto ritmiche, a esse soggiacenti: ad Accra (Ghana) ha studiato le percussioni africane (Drumming, 1971; utilizza con strumenti occidentali le strutture ritmiche della ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] Waldheim (Austria; 1972-81), J. Pérez de Cuéllar (Perù; 1982-91), B. Boutros-Ghali (Egitto; 1992-96), K. Annan (Ghana; 1997-2006), Ban Ki-moon (Corea del Sud; 2007-16), A. Guterres (Portogallo; dal 2017).
Voci correlate
Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , L'Avana, I (1959-62) segg.
Filippine: Philippine bibliography, Diliman (Quezon), I (1963-64) segg.
Ghana: Ghana Library Board, Ghana National Bibliography, Accra, I (1968) segg.
Madagascar: Bibliographie annuelle de Madagascar, Tananarive, I (1966 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Africa occidentale e il mondo mediterraneo. Verso la fine dell'XI sec. d.C. con la caduta dell'impero del Ghana e la distruzione della sua capitale Kumbi Saleh, questa rotta venne abbandonata. Nello stesso periodo una seconda rotta, più orientale ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] sull'ultimo lavoro sul terreno svolto dal G. in Africa orientale. Nel 1954, infatti, veniva avviata la Missione etnologica italiana in Ghana (MEIG), di cui il G. fu direttore fino al 1975, e dal 1954 in poi egli si dedicò allo studio degli Nzema ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] .s. ndembo, mukanda (Congo), tilang, yassi (Sierra Leone), dus (Burkina Faso), zangbeto (Benin); di purificazione sono l’apowa, humoi (Ghana), chibados (Angola) ecc. In epoca più recente si sono sviluppate anche s.s. di tipo prettamente politico: epe ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] all’a. relativa al 2° millennio d.C. dell’Africa subsahariana.
L’a. dell’Africa occidentale è legata alla storia dei suoi imperi medievali – Ghana o Wagadu (8°-11° sec.), Gao (6°10° sec.) e Mali (11°-15° sec.) a ovest, e Kanem-Bornu (9°14° sec.) a ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] 1957 al 1° gennaio 1958 con la partecipazione di oltre 400 delegati, tra i quali quelli dell'URSS, Ghana, Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] Olandesi nel 1637 conquistano anche il caposaldo portoghese di São Jorge da Mina (Elmina), sulla costa dell’attuale Ghana. Neppure la riacquistata indipendenza del Portogallo dalla Spagna, nel 1640, arresta l’attacco olandese. Nel 1641 vengono prese ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.