Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] . Secondo la leggenda, il fondatore dell’impero fu Sundiata Keita (o Marj-Diada), autore della distruzione del potere residuo del Ghana, che avrebbe regnato dal 1230 al 1255. La dinastia si convertì all’islam e le principali città del M. divennero ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] neutralismo dei dirigenti dell'Africa ''nera'', dove la decolonizzazione iniziò di fatto con l'indipendenza nel marzo 1957 del Ghana, ex-Costa d'Oro. Alla formazione del movimento del Non Allineamento concorse anche l'America latina, approdata a una ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto
calcio - Tunisia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football
Anno di fondazione: 1956
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima [...] oggi manca la prima vittoria in Coppa d'Africa: per due volte finalista (la prima nel 1965, sconfitta in casa dal Ghana ai tempi supplementari, e la seconda nel 1996, battuta dal Sudafrica a Johannesburg sotto gli occhi di Nelson Mandela), la Tunisia ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] Benin in Guinea, con la residenza a Lagos» (r. d. 11 novembre 1855), giurisdizione estesa in seguito anche al Ghana (Costa d’Oro), dove Scala ritenne necessario istituire due sedi viceconsolari, ad Accra e a Elmina, affidate rispettivamente a Cesare ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] coincideva con il gruppo di discendenza matrilineare. Una situazione per certi versi analoga è quella presentata dagli Ashanti del Ghana, anch’essi matrilineari, dove gli uomini vivono con le proprie madri e sorelle e con i figli di queste ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] tanto più elaborati erano i tatuaggi. Non sempre tuttavia la presenza di t. indica superiorità di status: tra gli Ashanti del Ghana il t. indicava una origine servile; e) per segnare differenze di genere: in alcune società polinesiane solo gli uomini ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] Repubblica Italiana. Effettuò numerose ricerche sul campo in America Latina (Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti (Alaska) e in Canada (area del Nord-Ovest), oltre che in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] si iscrissero 14 squadre. Alla fase finale, disputata fra il 31 gennaio e il 7 febbraio 1965, giunsero Real Republican (Ghana), Cotton Factory (Etiopia), Stade Malien Bamako (Mali) e Oryx Douala (Camerun), che si aggiudicò a sorpresa il trofeo e il ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.