United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] presentare raccomandazioni sui territori amministrati e promuovere lo sviluppo di un governo locale. Tuttavia all’indipendenza del Ghana, primo territorio indipendente nel 1957, è seguita quella di numerosi altri paesi negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di India e Cina. Quanto al continente africano, significativi sono i flussi interni che l’attraversano – dalla Guinea al Senegal, dal Ghana alla Nigeria, dal Burkina Faso e dal Mali alla Costa d’Avorio – mentre la migrazione diretta verso i Paesi a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] materiale di soccorso. Nasceva parallelamente la missione UNOC (UN operation in the Congo), con caschi blu di Tunisia, Ghana, Etiopia, Marocco, Svezia e Irlanda, ai cui distaccamenti, dislocati in aeroporti sparsi su sei province congolesi, fornivano ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] delle competenze di alfabetizzazione è andato aumentando, citando l’Indonesia nel 1986 (con un aumento di circa il 25%), il Ghana nel 1999 (il 43% della popolazione femminile e il 24% di quella maschile), fino al Bangladesh nel 2001 (il 37 ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] una persona a pieno titolo, o si crede che lo stadio raggiunto determini ciò che avviene alla morte. Tra i Tallensi del Ghana, come riferisce Fortes, chi muore prima di aver completato tutti gli stadi normali della vita è una persona in senso meno ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] l’evento. È come se Obama abbia avuto paura di cadere nella trappola di un ‘conflitto d’interessi’. Ha visitato il Ghana per rendere omaggio ai siti storici della tratta (lui che personalmente non discende da schiavi), ma ha evitato di recarsi in ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] è stato impiegato per sviluppare dispositivi di misurazione della sicurezza del latte e dell’efficienza delle macchine agricole. In Ghana sono state messe a punto delle macchine in grado di sfruttare l’abbondante luce solare per superare il limite ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] si riscontra la presenza di chiese africane e latino-americane, dove si riuniscono in particolare emigrati provenienti da Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio, Camerun, Togo, Ecuador, Perù, Brasile. Si tratta di realtà che raccolgono in genere immigrati di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Sud come i mercati strategicamente più rilevanti per il futuro dell’export tedesco, assieme a Regno Unito, Colombia e Ghana. Ad oggi, la forza delle esportazioni tedesche è testimoniata dall’ingente surplus nella bilancia commerciale, pari a 287.300 ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] pratica matrimoniale adottata da alcune società caratterizzate da discendenza patrilineare come, per es., i nuèr del Sudan, i lodagaa del Ghana settentrionale, ma anche i beduini dell'Arabia e gli ebrei. In tali contesti, nel caso in cui una donna ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.