• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [94]
Storia [93]
Geografia umana ed economica [55]
Africa [54]
Biografie [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [37]
Geopolitica [28]
Sport [24]

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] a O di Bobo Dioulasso e, come il Niger, ha un primo tratto diretto da S-SO a N-NE con caratteri di maturità; poi, con brusco gomito, volge a S e diviene un fiume giovane, rapido, spesso interrotto da salti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

Asante

Dizionario di Storia (2010)

Asante (o Ashanti) Asante (o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] con Opoku Ware (regno ca. 1720-50) e successori, estendendosi su una regione di foresta e savana più ampia dell’od. Ghana, controllando fra 3 e 5 milioni di sudditi e sottomettendo gran parte dei gruppi akan e diversi potentati con presenze islamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D’ORO – KUMASI – SAVANA

Prempe I, Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe I, Agyeman (o Kwaku Dua III) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1871 ca.-m. 1931). Salì al potere nel 1888, dopo la guerra civile seguita al brevissimo regno del fratello, Kwaku [...] Dua II (1884). Tentò di ricomporre un impero minato dall’autonomia di fatto conquistata da molte province, in parte postesi sotto la protezione britannica. Si oppose all’ingerenza inglese, avviò campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kwaku Dua I

Dizionario di Storia (2010)

Kwaku Dua I (o Kwaku Dua Panin) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1797 ca.-m. Kumasi 1867). Succeduto a Osei Yaw Akoto, il lungo regno di K.D., dal 1834 al 1867, marcato dal conflitto [...] con le entità politiche della Costa d’Oro (➔ Fante) e i loro alleati europei, specie gli inglesi, si caratterizzò come un’epoca di relazioni pacifiche e scambi commerciali intensi. Il sovrano intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Awoonor, Kofi

Enciclopedia on line

Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 -  Nairobi  2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] tentativo di colpo di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a  Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle Nazioni Unite (1990-94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KWAME NKRUMAH – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CAPE COAST

Kikuchi, Tarcisius Isao

Enciclopedia on line

Kikuchi, Tarcisius Isao. - Ecclesiastico giapponese (n. Miyako 1958). Ordinato sacerdote nel 1986, missionario in Ghana, è stato nominato vescovo di Niigata nel 2004 e arcivescovo di Tokyo nel 2017. Dal [...] 2023 presidente di Caritas Internationalis, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CARITAS INTERNATIONALIS – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – GHANA

Kulamvo

Enciclopedia on line

(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenza matrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASHANTI – GHANA – AGNI

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] ), espresso dall’Asante. Vinte nuovamente le elezioni (1956), portò la Costa d’Oro alla piena indipendenza col nuovo nome di Ghana nel 1957, segnando una svolta per tutta l’Africa coloniale che, nel giro di un paio d’anni, imboccò massicciamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, Agyi, Nzema, Fanti e Baule. Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli nel sistema mercantilistico mondiale, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

Kusasi

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, del gruppo Mole-Dagbane, stanziata nel bacino del Volta Bianco fra il Ghana, il Togo e il corso del fiume Volta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FIUME VOLTA – GHANA – TOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali